Ponte Morandi, dopo quasi tre anni chiusa l’inchiesta sul crollo
di Alessandro Bacci
La guardia di finanza sta notificando gli avvisi agli indagati. Il periti parlano di "incoscienza" e "immobilismo". In 69 verso il processo

La procura di Genova ha chiuso le indagini per il crollo del ponte Morandi, il viadotto autostradale della A10 collassato il 14 agosto 2018 causando la morte di 43 persone. In queste ore la guardia di finanza sta notificando gli avvisi agli indagati. L'inchiesta è durata quasi tre anni nel corso dei quali sono stati fatti due incidenti probatori, uno sullo stato di salute del viadotto e un secondo sulle cause vere e proprie del crollo che si è chiuso a fine febbraio. I pubblici ministeri Massimo Terrile e Walter Cotugno, insieme all'aggiunto Paolo D'Ovidio, avevano indagato 71 persone più le due società Aspi e Spea (la controllata che si occupava della manutenzioni) tra ex vertici e tecnici delle aziende, ex e attuali dirigenti e tecnici del ministero delle Infrastrutture e del provveditorato.
Dalla tragedia sono nati altri filoni di indagine cha hanno fatto luce sul modus operandi del vecchio management dell'azienda improntato, secondo l'accusa, al massimo risparmio sulle manutenzioni per garantire maggiori dividendi ai soci. La procura ha aperto fascicoli per i falsi report sullo stato di salute di altri viadotti, sulle barriere fonoassorbenti pericolose, fino alle gallerie dopo il crollo nella Bertè il 30 dicembre 2019. In tutti i filoni di indagine sono coinvolti l'ex ad di Aspi Giovanni Castellucci, finito anche ai domiciliari poi tramutati in interdittiva per un anno, l'ex numero due Paolo Berti e l'ex numero tre Michele Donferri Mitelli. Grazie alle indagini e al cambio dei vertici era partito un piano di controlli e investimenti sulle infrastrutture liguri, che l'estate scorsa ha portato enormi disagi sulla viabilità autostradale.
Il professor Pier Giorgio Malerba e l’ingegner Renato Buratti, assunti come consulenti tecnici della Procura di Genova, hanno redatto un report incentrato proprio sulle cause del crollo. Come riporta il Corriere della Sera, quella perizia rappresenta il pilastro tecnico dell’accusa mossa dai pm. A proposito dell’incidente e della mancata manutenzione del viadotto, i due parlano di «incoscienza», di «negligenza», di «immobilismo», di «comunicazioni incomplete, equivoche, fuorvianti». E, naturalmente, di «manutenzioni inadeguate».
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Euroflora 2025, Palazzo Interiano Pallavicino l’omaggio alla rassegna con l’orchidea "Il Fiore Dono della Vita"
28/04/2025
di Matteo Cantile


Borgio Verezzi, al via in autunno i lavori per il nuovo accesso ciclopedonale
28/04/2025
di Redazione


Genova, spettacolo “Rivoluzione” al Teatro Gioventù il 3 maggio: musica e solidarietà
28/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Indagine del clima 2025, in Liguria si muore di caldo: tre province su quattro sul podio per le ondate di calore
28/04/2025
di Filippo Serio

Conclave inizia il 7 maggio: cardinali pronti a eleggere il nuovo Papa
28/04/2025
di Stefano Rissetto