Maltempo: onde di 2 metri a Capo Mele, vento a 150 km/h nell'entroterra, alberi sradicati a Levante, il peggio atteso in mattinata
di Redazione
Vigili del fuoco intervenuti nel Chiavarese per rimuovere i tronchi abbattuti dalle folate intense

Forti precipitazioni durante la notte in Liguria, in allerta arancione per temporali da ieri sera alle 22, hanno interessato soprattutto l'Imperiese e l'entroterra di Savona con cumulate orarie fino 41,8 millimetri. Il livello di alcuni corsi d'acqua si è alzato fino al livello di attenzione.
I vigili del fuoco sono intervenuti nel Chiavarese per la caduta di alcuni grossi alberi a causa del forte vento che nelle ultime ore ha toccato i 150 chilometri orari sulle alture di Ronco Scrivia, 124 a Casoni di Suvero, 120 sulle alture di Sori.
Le condizioni meteo potrebbero peggiorare con l'ingresso del fronte della perturbazione previsto per la mattinata.
La temperatura su tutta la Liguria si è improvvisamente alzata toccando nella notte i 22 gradi di minima a Genova e Savona e 24 gradi nella zona del Levante ligure. Occhi puntati anche sul mare che sta aumentando il moto ondoso. Alle 4 del mattino onde di oltre 2 metri alla boa di Capo Mele. L'allerta arancione che interessa tutta la Liguria dovrebbe cessare alle 15 per passare a gialla.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Swarovski e Cracco, l’estate 2025 a Portofino si accende di luce e gusto sulla terrazza vista mare
19/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova fiorisce con creatività: premiati i negozi e i CIV più originali di Euroflora
19/07/2025
di Redazione


Liguria, conti in ordine e investimenti in crescita: a Telenord il bilancio del vicepresidente Piana
19/07/2025
di Carlotta Nicoletti