Luci e ombre dell'Intelligenza Artificiale: a Genova il convegno organizzato da Fondazione Carige
di Filippo Serio
Il presidente Cuocolo: "Il rischio è che la macchina sfugga al controllo umano"
"L'Intelligenza Artificiale: risorsa o minaccia?”, con questa domanda si è aperto questa mattina il convegno organizzato da Fondazione Carige presso la sede di Palazzo Doria Carcassi, in via David Chiossone 10.
L’evento si propone di esplorare le molteplici sfaccettature dell'intelligenza artificiale, analizzandone le potenzialità come risorsa e i rischi che essa potrebbe comportare.
“Come evidenziato nel nostro Documento Programmatico Pluriennale 2025-2028, la Fondazione intende essere un catalizzatore di progetti ed interventi che abbiano un impatto di sistema sul nostro territorio, e nel merito riteniamo che l'intelligenza artificiale sia un tema cruciale che investe diversi settori di intervento da noi privilegiati, dall'economia alla società - spiega il presidente della Fondazione, Lorenzo Cuocolo -. Questo evento testimonia la nostra volontà di essere un punto di riferimento solido per il territorio, aprendo un dialogo fondamentale tra esperti e la cittadinanza su una tecnologia che sta trasformando il nostro presente e futuro”.
L’evento ha visto la partecipazione di relatori di spicco che condivideranno le loro competenze e prospettive sul tema dell’intelligenza artificiale: Andrea Granelli, CEO Kanso e membro Fondazione Venture Thinking, con la relazione su "Luci e ombre dell'intelligenza artificiale: un phármakon della contemporaneità?”. Lorenzo Cuocolo, ordinario di Diritto comparato presso l'Università di Genova e presidente della Fondazione Carige, con la relazione sull' "Intelligenza Artificiale e diritti fondamentali". Giuseppe Girgenti, filosofo e docente all'Università San Raffaele di Milano, con una riflessione su "Platone contro l'Intelligenza Artificiale". Luca Lupária Donati, ordinario di Procedura penale all'Università Statale di Milano, con la discussione su "Un nuovo processo penale? Giudici, umanità e Intelligenza Artificiale". Simone Regazzoni, filosofo e docente IRPA Milano, su "Che cosa significa pensare? Pensiero vivente e Intelligenza Artificiale".
“L'attenzione che dedichiamo a questo tema riflette il nostro impegno verso una sempre maggiore apertura al dialogo con altri soggetti e verso la promozione di un pensiero critico e informato sulle grandi questioni del nostro tempo - conclude il presidente Cuocolo -. La Fondazione Carige è patrimonio di tutti, e sarà al servizio di tutti anche attraverso eventi come questo”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Sicurezza sui treni, parte dalla Liguria l'esperimento 'Bodycam': ecco come funziona
31/03/2025
di Filippo Serio


Genova, sciopero lavoratori delle telecomunicazioni: "In Liguria 3mila operatori senza rinnovo del contratto"
31/03/2025
di Filippo Serio

Genova, depositi chimici, Bucci: "Devono restare in porto"
31/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta pressione sull'intera Liguria, cieli sereni e clima stabile da Ponente all’Appennino
31/03/2025
di red. tel

Ancora sulla bottega di Crevari...l'intervento della sindaco di Serra Riccò Angela Negri
31/03/2025
di Redazione