Lo stadio urbano, un'opportunità per tutto il quartiere di Marassi
di Marco Innocenti
Il convegno, organizzato dal Municipio Bassa Val Bisagno, per spiegare come rendere il Ferraris uno spazio pubblico polifunzionale
Video momentaneamente non disponibile.
Uno studio completo che affronta il riassetto urbano dell’area intorno allo stadio da un punto di vista nuovo, più moderno e completo. E’ quanto è stato illustrato nel corso del convegno svoltosi nella Sala del Consiglio del Municipio Bassa Val Bisagno, con l’obiettivo di promuovere una visione diversa dello stadio, da contenitore isolato, quasi un corpo estraneo al quartiere che lo ospita, a vero centro di attrazione della vita sociale, del quale usufruire sette giorni su sette e non solo in concomitanza delle partite di calcio.
“La nostra legislazione ha trasformato gli stadi in luoghi blindati – spiega Massimo Ferrante, presidente del Municipio Bassa Val Bisagno – ma il nuovo concetto che vogliamo veicolare è quella di un contenitore che possa invece essere vissuto sette giorni su sette, anche da chi non segue il calcio, grazie ad attività commerciali e molto altro. Basti pensare che in Olanda lo stadio ospita il miglior ristorante della città”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, Fondazione Carige ricorda Guido Alpa: "Un uomo del nuovo millennio con dei principi dell'800"
07/04/2025
di Filippo Serio

Liguria, 4 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici delle aree interne
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, nuovo presidio sociale notturno nei vicoli per accogliere chi vive in fragilità
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara