Lirica: applausi per "Lucia di Lammermoor" al Carlo Felice, Donizetti più forte dello sciopero Snater
di steris
Prima dell'inizio della rappresentazione, il sovrintendente Claudio Orazi ha espresso il proprio dissenso nei confronti della protesta sindacale
Nonostante lo sciopero proclamato dallo Snater, la 'prima' della Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti è andata in scena ieri sera al Teatro Carlo Felice di Genova, con il coro ridotto a ranghi minimi, un aspetto che ha sicuramente influenzato alcune scene, ma non ha impedito lo svolgersi regolare dello spettacolo.
Prima dell'inizio della rappresentazione, il sovrintendente Claudio Orazi ha espresso il proprio dissenso nei confronti della protesta sindacale, che era stata indetta contro la legge finanziaria e non contro la politica della Fondazione del teatro. Orazi ha anche annunciato con soddisfazione che, dopo vent'anni di attesa, è stato finalmente siglato un nuovo contratto nazionale di categoria.
L’opera, diretta da Francesco Ivan Ciampa e con la regia di Lorenzo Mariani, è stata presentata in un allestimento coprodotto dal Teatro Carlo Felice, il Comunale di Bologna e l'Abao-Olbe di Bilbao. Il cast è stato uno dei punti di forza della serata. Franco Vassallo ha interpretato un Enrico di grande impatto, sia per le sue qualità vocali che per la presenza scenica. Nina Minasyan, al debutto genovese, ha regalato una Lucia di forte intensità emotiva, ricevendo applausi entusiasti, soprattutto per la celebre scena della pazzia, in cui i suoi vocalizzi, solitamente accompagnati dal flauto, sono stati sostenuti da una celestiale glassarmonica, aggiungendo una dimensione inedita e coinvolgente. Ivan Ayòn Rivas ha affrontato il ruolo di Edgardo con energia e determinazione, mentre Luca Tittoto (Raimondo) e Paolo Antognetti (Arturo) hanno offerto prove altrettanto lodevoli. Sul podio, Francesco Ivan Ciampa ha diretto con rigore. Dal punto di vista visivo, la scenografia di Maurizio Balò ha proposto uno spazio essenziale, con un fondale “aperto” che lasciava intravedere un grande giardino o un mare in tempesta. La regia di Lorenzo Mariani, spostando l'ambientazione nel Novecento, ha cercato di conferire una lettura moderna e inquietante all'opera.
Nonostante le difficoltà, lo spettacolo ha ricevuto un caloroso applauso (video gentilmente concesso dal Teatro Carlo Felice) da parte del pubblico. La prima replica si terrà domenica alle 15.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “L’Empireo” al Teatro Modena: opera attuale, intensa e corale diretta da Serena Sinigaglia
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, Rolli Days: due fine settimana di arte e natura tra ville e palazzi
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Premio Paganini, rinviato al 28 aprile il concerto “Note di Speranza” per la Gigi Ghirotti
08/04/2025
di Anna Li Vigni


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot