Liguria, stabilimento Tossini. Piana: "Possiamo mettere a disposizione dell'azienda strumenti che possono accompagnare e investimenti necessari"

di Carlotta Nicoletti

L'assessore: "Forse è stato trovato un sito dove spostare parte dell'attività"

Si è tenuto nel pomeriggio, presso gli uffici di Filse in Regione Liguria, l'incontro tra l'assessore allo Sviluppo economico Alessio Piana, l'assessore al Lavoro e ai Rapporti con le Organizzazioni sindacali Augusto Sartori e una delegazione sindacale di Flai CGIL, Fai CISL e Uila UIL in rappresentanza dei 134 lavoratori di Tossini, azienda storica che ha interrotto la propria attività produttiva a seguito dell'incendio occorso allo stabilimento di Avegno lo scorso 2 giugno. Nel corso dell'interlocuzione, gli assessori Piana e Sartori hanno confermato l'attenzione e la disponibilità ad accompagnare, tramite appositi strumenti regionali attivi o in fase di attivazione, l'azienda negli investimenti necessari a ripristinare l'operatività dello stabilimento danneggiato o a individuare un nuovo centro produttivo; così come, sul fronte della continuità salariale, è stata evidenziata la possibilità per i lavoratori di accedere al fondo di garanzia regionale per anticipare la cassa integrazione straordinaria o in deroga.


"Siamo consapevoli del valore economico e sociale che Tossini rappresenta per Avegno, e più in generale per il Golfo Paradiso - spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana - Abbiamo ascoltato dalle sigle sindacali le comprensibili preoccupazioni dei 134 dipendenti che si sono ritrovati, da un giorno all'altro, nell'incertezza lavorativa. Il nostro impegno, come amministrazione regionale, è quello di salvaguardare con i mezzi a nostra disposizione il patrimonio occupazionale e imprenditoriale di questa centenaria eccellenza produttiva, fiore all'occhiello del fare impresa in Liguria".


"Come Regione Liguria faremo ricorso a qualsiasi strumento in nostro possesso per supportare l'azienda e per aiutare i 134 dipendenti rimasti momentaneamente senza lavoro a causa dell'incendio del 2 giugno. Un'ipotesi molto concreta è il ricorso al Fondo di garanzia regionale che, tramite un prestito agevolato da parte di banca Bper con garanzia di Filse, servirà ad anticipare la cassa integrazione in attesa dell'erogazione da parte di Inps. Siamo anche ottimisti sul fatto che l'attività produttiva industriale possa ripartire in una nuova sede: Tossini è un fiore all'occhiello del territorio, un'eccellenza ultracentenaria che merita di proseguire la sua crescita", aggiunge l'assessore regionale al Lavoro e ai Rapporti con le Organizzazioni sindacali Augusto Sartori.