Liguria, prevenzione frane, geologo Perasso: "Monitorare spaccature terreno e inclinazione alberi, usando anche droni e aerei"
di Anna Li Vigni
Dopo la mappatura di un fenomeno franoso si può procedere a controlli strumentali sia in superficie che in profondità
"Non è possibile prevedere un fenomeno franoso se non si conosce a fondo il territorio e non si ha la percezione dell'evoluzione di un versante", spiega Luigi Perasso, vicepresidente dell'Ordine dei Geologi della Liguria. Ci sono però dei segnali premonitori che possono essere indicativi di un possibile evento come le trincee di scollamento, cioè spaccature del terreno parallele alle curve di livello, la forma dei fusti degli alberi, che assumono un andamento tipico a gancio oppure si inclinano in direzione della gravità. Inoltre si può intevenire effettuando anche periodicamente voli con aeroplani o droni di piccole dimensioni o addirittura satelliti. Dopo la mappatura di un fenomeno franoso si può procedere a monitoraggio strumentale della zona sia in superficie che in profondità.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Euroflora 2025 torna nel cuore di Genova: inaugurazione in diretta nazionale con Telenord
22/04/2025
di red. telenord

Genova, Amt prolunga tariffe e gratuità fino al 30 settembre. Piciocchi: "La nuova amministrazione deciderà se confermarle"
22/04/2025
di Riccardo Olivieri

Morte Papa Francesco, cinque giorni di lutto nazionale: cosa puo' succedere
22/04/2025
di Filippo Serio

Morte Papa Francesco: rosario alle 21 nella Cattedrale di San Lorenzo
22/04/2025
di Redazione