Liguria in allerta, Giampedrone: "Massima cautela, corsi d'acqua in ingrossamento, monitoraggio costante"
di Simone Galdi
Turato (Arpal): "Al momento siamo nella fase prefrontale, quindi la pioggia intensa non è ancora arrivata, ma arriverà a partire dalla sera"
L'assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone fa il punto della situazione: "La Liguria è attraversata da un passaggio perturbato molto importante, con l’allerta rossa scattata alle 18 sul levante ligure. Raccomandiamo quindi la massima prudenza: la nostra attenzione è rivolta ai corsi d’acqua che, rispetto ad un piovuto già molto significativo, possono reagire repentinamente raggiungendo i livelli di guardia. Sull’Entella sono già piovuti 100 millimetri di pioggia con un incremento rapido dei livelli del fiume fino a toccare i livelli di guardia e ci aspettiamo un aumento anche del Magra e del Vara”. Previsti venti burrasca o burrasca forte da sud ovest e una mareggiata anche intensa nella giornata di domani sulle coste del centro – levante e localmente anche a ponente sulle coste esposte a libeccio.
“Il Presidente Bucci sta seguendo l’evolversi della situazione, siamo in contatto in tempo reale – prosegue Giampedrone - Nelle prossime ore è prevista una temporanea attenuazione dei fenomeni che però non deve far abbassare la guardia: nella notte e domattina è previsto il passaggio frontale della perturbazione con possibili temporali anche di forte intensità. Domani mattina ci sarà una nuova valutazione dei previsori per valutare soprattutto la risposta idrologica nelle ore successive, quando le piogge caleranno fino a cessare. La nostra Protezione civile è in assetto da massima allerta”.
L’assessore ha sottolineato “la grande capacità dei nostri previsori che già ieri avevano emesso un’allerta gialla con il punto esclamativo, a significare un quadro delle successive 48 ore di possibile innalzamento ad arancione o rossa. Quindi questa era una situazione attesa, anche da parte del territorio. Il quadro è omogeneo anche nelle altre regioni - conclude Giampedrone - con l’allerta arancione in Emilia e Toscana e molte altre regioni in allerta gialla”.
Barbara Turato, dirigente meteorologia e idrologia di Arpal: "Siamo nel pieno del passaggio della perturbazione proveniente dalla Francia, che investirà tutta la regione. Al momento siamo nella fase prefrontale, quindi la pioggia intensa non è ancora arrivata, ma arriverà a partire dalla sera. Sul ponente passeremo a allerta gialla, mentre sul levante sarà arancione o rossa. Sono previsti venti forti sui rilievi, provenienti da sud-ovest."
Francesca Giannoni, Responsabile del funzionamento della Struttura Centro Meteo idrologico di Arpal: "La pioggia sta già interessando alcune zone della regione e si sta verificando un innalzamento dei corsi d'acqua. La pausa prevista nelle prossime ore dovrebbe evitare il rischio di esondazioni, ma con il passaggio del fronte, sono attese precipitazioni importanti. Associati a questo, ci saranno anche fenomeni temporaleschi"-
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


"Oasi Zegna" a Euroflora 2025, un ponte verde tra Genova e le Alpi Biellesi
23/04/2025
di D.B.

Genova: nuova residenza per studenti, 172 camere e 231 posti, aprirà nel 2027
23/04/2025
di steris

Euroflora 2025 apre al Waterfront, debutta il nuovo volto della Fiera di Genova
23/04/2025
di Matteo Cantile

Marina di Genova, Yacht, sostenibilità e alta cucina: torna Sea You per la quinta edizione
23/04/2025
di Carlotta Nicoletti