Genova, la protesta dei lavoratori ex Ilva: "Vogliamo i nostri soldi"
di Cristina Capacci
Presidio sotto la prefettura contro le promesse non mantenute dal Governo
Video momentaneamente non disponibile.
“Abbiamo avuto delle mancanze di oltre 200 euro in busta paga, e per un lavoratore in cassaintegrazione è difficilissimo andare avanti” afferma Paolo Terrizzi, cassaintegrato dell’Ilva, che oggi insieme ai colleghi e ai sindacati è sceso in piazza per la protesta contro il Governo.
«Il governo ha fatto l’ennesimo pasticcio: si è dimenticato che ha il dovere di integrare la cassa integrazione del 10% così come abbiamo concordato in questi anni. Vale per tutti i cassintegrati, non solo per quelli di Genova. Il valore è scaduto il 31 dicembre, siamo a febbraio e non si è ancora risolto nulla: un altro schiaffo ai lavoratori Ilva».
E quanto affermato dal segretario della Fiom Genova, Bruno Manganaro, nel corso del presidio di parte dei lavoratori Ilva in amministrazione straordinaria di Genova. Si tratta dei 273 lavoratori che non sono stati assunti da Arcelor Mittal e che sono rimasti alle dipendenze dell’Ilva gestita da commissari e si trovano in cassa integrazione integrata dai lavori di pubblica utilità per consentire il rispetto dell’accordo di programma. Il motivo della protesta è che nel decreto Milleproroghe, attualmente in fase di conversione, non è stata inserita la maggiorazione della cassa integrazione, oggi al 60% invece che essere al 70%. La norma, da sempre inserita, riguarda sia i lavoratori di Genova sia quelli di Taranto che sono attualmente in cassa.
Alessandro Vella, segretario Fim Liguria, continua «La situazione è difficile: qualcuno si è dimenticato dei lavoratori di Genova, sia di ArcelorMittal sia di quelli in amministrazione straordinaria che, grazie all’accordo del 6 settembre 2018, avrebbero avuto la possibilità di rientrare in azienda. Il governo sta ridiscutendo un accordo che avevamo sottoscritto con tanta fatica e che conteneva la soluzione industriale, ambientale e occupazionale per tutti i lavoratori».
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Sestri Levantre, proiettile bellico rinvenuto in mare vicino alla Baia del Silenzio: area interdetta
24/06/2025
di Carlotta Nicoletti


Reti obsolete, consumi record e siccità: l’Italia alle prese con la sua crisi idrica permanente
24/06/2025
di Filippo Serio - Simone Galdi

Genova, l'amministrazione Salis registra 11 bambini nati da coppie di donne
24/06/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova accende il falò di San Giovanni: Salis e Bucci insieme per il patrono
24/06/2025
di Carlotta Nicoletti


Appennino d'oro a Fabio Felline, Appennino d'argento per la stampa a Gilberto Volpara e Telenord
24/06/2025
di Redazione

Liguria, giornata stabile con sole velato e brezze serali lungo la costa
24/06/2025
di red. tel