Israele, l'efficacia del vaccino Pfizer inizia a calare dopo 90 giorni dalla seconda dose
di Marco Innocenti
Lo studio ha confrontato le cartelle cliniche di 83mila adulti con un'età media di 44 anni sottoposti a tampone a partire da 3 settimane dopo la vaccinazione

Il rischio di contagio per i vaccinati con Pfizer-BioNTech comincia ad aumentare a 90 giorni dalla seconda dose: lo dimostra uno studio su oltre 80.000 persone realizzato in Israele, uno dei primi paesi del mondo a lanciare la vaccinazione di massa contro Covid-19. I risultati, pubblicati sul British Medical Journal dall'istituto di ricerca dei Leumit Health Services, evidenziano l'utilità della terza dose booster e forniscono preziose indicazioni sulla tempistica per la somministrazione.
Lo studio si basa sull'esame delle cartelle cliniche elettroniche di 83.057 adulti (età media 44 anni) che tra maggio e settembre sono stati sottoposti a tampone molecolare almeno tre settimane dopo la seconda dose di vaccino e che in precedenza non avevano mai manifestato segni dell'infezione da SarsCoV2. Dai risultati emerge che 7.973 partecipanti (il 9,6% del totale) è risultato positivo al tampone.
L'analisi dimostra che, dopo la seconda dose di vaccino, il tasso di positività cresce col passare del tempo: è pari a 1,3% tra 21 e 89 giorni, 2,4% tra 90 e 119 giorni, 4,6% tra 120 e 149 giorni, 10,3% tra 150 e 179 giorni, infine 15,5% dopo 180 giorni. Rispetto ai primi 90 giorni dalla seconda dose di vaccino, il rischio di infezione è 2,37 volte più alto dopo 90-119 giorni, 2,66 volte più alto dopo 120-149 giorni e 2,82 volte più alto oltre i 150 giorni.
I ricercatori riconoscono che l'interpretazione dei dati è limitata dal disegno osservazionale dello studio e che non è possibile escludere l'influenza di altri fattori non considerati nell'analisi come il ceppo virale, il numero di familiari conviventi e la densità di popolazione. In ogni caso lo studio è stato condotto su un numero ampio di persone che hanno ricevuto lo stesso vaccino, dunque i risultati sono abbastanza robusti per concludere che la protezione indotta dalle due dosi di vaccino di Pfizer-BioNTech cala nel tempo e il rischio di contagio aumenta progressivamente dopo i primi tre mesi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Chiavari, quattro giorni di Open Day al nuovo Punto Unico di Accesso
19/06/2025
di Redazione

Liguria, stanziati oltre due milioni per la riabilitazione intensiva
19/06/2025
di m.m.


Chirurgia plastica e medicina estetica, il ruolo dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri
18/06/2025
di Maurizio Michieli


Salute Sanità, piano caldo in Liguria e donazione del sangue
18/06/2025
di Redazione


Salute degli occhi, miopia sempre più diffusa: nel 2050 colpirà 1 paziente su 2
18/06/2025
di Filippo Serio

Ceriale, apre l'ambulatorio di prossimità: accesso libero ogni giovedì
18/06/2025
di Redazione