I collegamenti Messina-Reggio sono servizio di continuità: lo dice il Mit
di Redazione
Il Ministero ha avviato un'istruttoria per assegnare una sovvenzione marittima
Il MIT ha effettuato un‘istruttoria diretta a valutare le ragioni di interesse pubblico volte ad assicurare il servizio di continuità territoriale fra le città di Reggio Calabria e di Messina, come diritto riconosciuto ai cittadini residenti su entrambe le sponde dello Stretto di Messina.
A tal fine, in conformità con quanto disposto dalla Delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 22 del 13.03.2019, Misura 2, definite le esigenze di servizio pubblico, è necessario procedere ad una apposita consultazione finalizzata alla verifica del mercato, mettendo a disposizione degli operatori gli esiti delle analisi previste dalla citata Delibera.
In caso di impossibilità di coprire per intero l’esigenza di fornitura del servizio alle condizioni di cui ai menzionati parr. 4-5, in assenza di compensazione, è previsto dal par. 6 di richiedere contestualmente agli armatori interessati la disponibilità a soddisfare anche solo una parte delle esigenze di servizio pubblico relative al collegamento marittimo fra le Città di Messina e Reggio Calabria, con obblighi di servizio pubblico orizzontali, applicabili anche in regime autorizzativo.
Le manifestazioni di interesse saranno raccolte in apposito elenco denominato “Elenco degli armatori” tenuto dalla Direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne che potrà essere utilizzato al fine di avviare l’eventuale procedura per l’attivazione di servizi marittimi in regime di autorizzazione a fronte dell’imposizione di obblighi di servizio pubblico di natura orizzontale.
Il MIT pubblica l’avviso, la relazione per la verifica di mercato e l’allegato questionario, valido sino al 23 settembre.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Hitachi Rail acquisisce Omnicom: più tecnologia e manutenzione predittiva per il futuro ferroviario
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
ACEA: strategie urgenti per salvaguardare l’industria automobilistica europea e la competitività
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Esonero assicurativo per i mezzi nei terminal portuali: soddisfazione di Uniport per il provvedimento del Governo
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Gruppo FS rafforza la rete ferroviaria: nuove misure per sicurezza e funzionalità
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nuovo sistema di biglietteria Tper: QR code, abbonamenti digitali e più facilità per i viaggiatori
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Genova accoglie “Green Pearl”: la nave per il bunkeraggio GNL che rivoluziona la sostenibilità marittima
17/01/2025
di Carlotta Nicoletti