Genova: "Voci dall'Ottocento", al Galata letture da 'Sull'Oceano' di De Amicis

di Stefano Rissetto

2 min, 59 sec

Giovedì 3 aprile alle 17, visita incentrata sulla sezione MeM Memoria e Migrazioni, spazio dedicato alle migrazioni italiane del XIX secolo

Genova: "Voci dall'Ottocento", al Galata letture da 'Sull'Oceano' di De Amicis

Giovedì 3 aprile 2025, il Galata Museo del Mare ospiterà un evento speciale che offre un’immersione nelle storie e nelle vicissitudini dei migranti italiani del XIX secolo. L’iniziativa fa parte del calendario di celebrazioni dedicate all’Ottocento e coinvolge diversi musei di Genova, tra cui il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni. L'evento si svolgerà dalle 17 alle 18 e avrà come protagonista una visita guidata al terzo piano del museo, condotta dal direttore Pierangelo Campodonico.

Un percorso emozionante tra memoria e migrazioni - La visita sarà incentrata sulla sezione MeM Memoria e Migrazioni, uno spazio dedicato alle migrazioni italiane del XIX secolo. Questo percorso di circa 1.200 metri quadrati, arricchito da ambientazioni scenografiche e installazioni multimediali, guiderà i visitatori attraverso un’emozionante esplorazione del passato. La prima parte del percorso si focalizza sull’emigrazione italiana tra il XIX e il XX secolo, soprattutto verso le Americhe. I partecipanti potranno osservare riproduzioni di ambienti d’epoca, come un porto di Genova dell’Ottocento, l’interno di un piroscafo come il Città di Torino, e i luoghi di arrivo degli emigranti, come Ellis Island e Buenos Aires. Storie autentiche di migranti italiani vengono raccontate attraverso video, oggetti personali e passaporti interattivi, offrendo uno spaccato commovente di un’epoca di speranze e difficoltà.

L’immigrazione e i temi attuali - La seconda parte della mostra si concentra sull’immigrazione in Italia, dal 1970 ad oggi. Qui, il percorso affronta temi di grande attualità, come i viaggi pericolosi, gli sbarchi, l’accoglienza e l’integrazione. Testimonianze, documenti e un autentico barcone usato dai migranti illustrano le sfide e le difficoltà che ancora oggi molti affrontano in cerca di un futuro migliore.

Letture da “Sull’oceano” di Edmondo De Amicis - Ad arricchire ulteriormente l’esperienza del pubblico, il percorso sarà accompagnato dalla lettura di brani scelti da Sull’oceano di Edmondo De Amicis. L’autore ottocentesco, con la sua grande sensibilità, ha saputo raccontare in modo profondo la vita dei migranti, dei marinai e dei viaggiatori. Le sue parole offrono uno spunto per riflettere sulle partenze, le speranze e le trasformazioni che hanno segnato la storia del XIX secolo.

Dettagli sull’evento e prenotazione - L’evento, gratuito, è a numero chiuso e richiede una prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite. I posti sono limitati a 25 partecipanti, quindi si consiglia di prenotare tempestivamente per non perdere l’opportunità di partecipare a questa suggestiva visita guidata.

Il calendario delle celebrazioni continua - Il calendario delle celebrazioni proseguirà il 12 aprile con la conferenza La Lanterna: ultimo lembo d’Italia vista dall’emigrante, che esplorerà il legame tra il faro di Genova e le migliaia di persone che lasciavano la città per costruire una nuova vita altrove. Il 6 maggio, il MEI ospiterà la conferenza Volti e storie dell’emigrazione politica nel Risorgimento genovese e italiano, con la storica Raffaella Ponte, che approfondirà le vicende di chi ha lasciato Genova per motivi politici durante l’Ottocento. Il 8 maggio, il Galata Museo del Mare proporrà una visita guidata sul Brigantino Anna, una ricostruzione della vita a bordo dei velieri della seconda metà dell’Ottocento. Infine, il 21 ottobre, il MEI ospiterà la visita guidata Da Genova al mondo: l’emigrazione ottocentesca nelle collezioni del MEI, a cura della storica Giorgia Barzetti, che approfondirà le testimonianze degli emigranti genovesi.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.