Genova, Giorno del Ricordo: Fausto Biloslavo, inviato di guerra, parla di foibe, esodo giuliano dalmata, silenzi e complicità politici
di Stefano Rissetto
L'11 febbraio 2025 alle 18 al Bi.Bi. Service di via XX Settembre 41, organizzazione di Fratelli d'Italia

Nel Giorno del Ricordo dei martiri delle foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata, l'11 febbraio 2025, Fratelli d'Italia organizza alle 18 al Bi.Bi. Service di via XX Settembre 41 un convegno con il giornalista Fausto Biloslavo, inviato di guerra. Biloslavo parlerà anche del libro, scritto a quattro mani con Matteo Carnieletto e con il contributo di Toni Capuozzo, Le verità infoibate - Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica, edito da Signs Books.
Sono previsti interventi di Francesco Verzillo (responsabile Dipartimento Cultura Istruzione Editoria FdI Genova), Giuseppe Murolo (Responsabile regionale Cultura), Simona Ferro (Assessore regionale con delega alla Cultura) e Augusto Sartori (Vice coord. regionale FdI). Modera Andrea Lombardi (Dipartimento Cultura Istruzione Editoria FdI Genova). Concludono Antonio Oppicelli (Presidente coordinamento FdI Genova) e Fabrizio Brignole (Presidente coordinamento Provincia di Genova).
Fausto Biloslavo, 63 anni, è un noto giornalista e inviato di guerra italiano. La sua carriera è iniziata nel 1982 con un reportage sull'invasione israeliana del Libano. Negli anni '80 ha coperto numerosi conflitti in Afghanistan, Africa ed Estremo Oriente. Nel 1987 è stato catturato e detenuto a Kabul per sette mesi. Durante le guerre nell'ex Jugoslavia, ha seguito i conflitti in Croazia, Bosnia e Kosovo. È stato il primo giornalista italiano a entrare a Kabul liberata dai talebani dopo l'11 settembre 2001. Nel 2003 ha seguito l'invasione dell'Iraq che ha portato alla caduta di Saddam Hussein. Nel 2011 è stato l'ultimo giornalista italiano a intervistare il colonnello Gheddafi prima della sua morte. Negli ultimi anni ha documentato la nascita e la caduta delle "capitali" dell'Isis: Sirte in Libia, Mosul in Iraq e Raqqa in Siria. Ha anche realizzato inchieste sulle ONG e il fenomeno dei migranti. Attualmente collabora con "Il Giornale", "Panorama" e Mediaset.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Elezioni Genova, prima uscita per Silvia Salis: "La sensazione è che vinceremo al primo turno"
20/02/2025
di Matteo Cantile - Carlotta Nicoletti

Centrosinistra, non manca più nessuno: anche Azione sostiene Silvia Salis
19/02/2025
di Matteo Cantile

Filippo Biolé ha deciso, è lui il terzo candidato ufficiale nella corsa a Palazzo Tursi
19/02/2025
di Matteo Cantile