Genova, Fincantieri accende il dibattito: polemica tra Fiom e l'assessore alla sicurezza Gambino
di M.C.
La RSU Fiom di Fincantieri Sestri Ponente critica le dichiarazioni dell’assessore alla sicurezza e respinge la narrazione sul lavoro nei cantieri navali

Per chi ha poco tempo
1️⃣ La RSU Fiom di Fincantieri Sestri Ponente attacca l'assessore alla sicurezza per le sue dichiarazioni sul cantiere navale.
2️⃣ I sindacati respingono l’idea del "lavoro povero" e sottolineano la durezza ma la dignità dell'occupazione nel settore.
3️⃣ Critiche anche alla strumentalizzazione politica del tema Fincantieri in campagna elettorale.
La notizia nel dettaglio
La campagna elettorale a Genova si accende sul tema Fincantieri, con il cantiere navale di Sestri Ponente al centro del dibattito. La RSU Fiom di Fincantieri ha diffuso una nota in cui critica duramente le dichiarazioni dell’assessore alla sicurezza del Comune di Genova, accusandolo di aver dipinto i lavoratori come elementi di degrado e disagio (QUI l'intervista integrale all'assessore Gambino). “Con un solo commento,” scrivono i rappresentanti sindacali, “l’assessore è riuscito a infangare due comunità operose come quelle dei lavoratori di Sestri Ponente e Monfalcone, oltre alla stessa azienda.”
Critiche all’amministrazione - I sindacati non si limitano alla contestazione verbale ma lanciano anche una provocazione diretta: “Se l’assessore ritiene che il problema sia l’alcol, allora estenda l’ordinanza anti-alcol anche a via Garibaldi 9,” sede del Comune di Genova. Il riferimento è alla recente ordinanza che limita il consumo di alcol in alcune zone della città, misura che ha suscitato polemiche.
Dibattito sul lavoro povero - Un altro punto caldo riguarda la definizione del lavoro nei cantieri navali come “lavoro povero”, espressione utilizzata nel dibattito politico. La RSU Fiom respinge categoricamente questa etichetta, precisando che il lavoro nei cantieri navali è duro ma ben retribuito. “Chi afferma il contrario dovrebbe documentarsi sul concetto di lavoro povero, che si riferisce a stipendi inferiori al 60% della mediana nazionale. Nel nostro settore, gli stipendi sono ben al di sopra di questa soglia.”
Attacco ai politici - Le critiche si estendono a chi utilizza il tema del lavoro nei cantieri per fini elettorali. “Chi ha vinto la lotteria parlamentare forse non sa cosa significhi fare l’operaio,” attacca la RSU Fiom, riferendosi implicitamente a esponenti politici che hanno trattato l’argomento senza, a loro dire, una reale conoscenza del settore. “Evidentemente il disagio, il degrado e la povertà albergano solo nelle menti di chi fa campagna elettorale sulla pelle dei lavoratori.”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Genova, Comunali: Piciocchi incontra i giovani della sua lista, idee e proposte al centro del confronto
02/04/2025
di Matteo Cantile - Emilie Lara Mougenot


Tutti a caccia del centro, ma per Vince Genova il civismo è una certezza
02/04/2025
di M.C

Centrodestra, i Riformisti Liberal Democratici nella lista Vince Genova per Piciocchi
02/04/2025
di Matteo Cantile - Emilie Lara Mougenot

Cristina Lodi si candida con Piciocchi: non era un pesce d’aprile, ma omonimia
02/04/2025
di Stefano Rissetto