Genova, cinema: 'Ecce Nanni', al Sivori prosegue la rassegna su Moretti con 'Sogni d'oro', quindi toccherà a 'Palombella rossa'
di Stefano Rissetto
Il film divise la critica e fu premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il Leone d’Argento

Prosegue la retrospettiva dedicata a Nanni Moretti “Ecce Nanni – Nascita di un autore”, in programma al Cinema Sivori di Genova. Martedì 3 giugno 2025, alle ore 21, sarà proiettato Sogni d’oro, film del 1981 interpretato dallo stesso Moretti insieme a Laura Morante, Alessandro Haber, Nicola di Pinto e Mario Colli. Martedì 10 giugno sarà invece la volta di Palombella rossa (nella foto, Italia, 1989, 89’) con Silvio Orlando, Mariella Valentini e Asia Argento.
L’iniziativa è parte di un progetto promosso dal Dipartimento DIRAAS dell’Università di Genova, in collaborazione con la Cineteca Nazionale e Alesbet/Circuito, con l’intento di rileggere i primi passi artistici di uno dei più importanti autori del cinema italiano.
Al centro della rassegna c’è Michele Apicella, alter ego morettiano che attraversa i primi film del regista romano. In Sogni d’oro, Apicella è un giovane regista alle prese con la realizzazione del suo terzo film, tormentato da sogni inquieti e dalla costante incomprensione del proprio lavoro. Moretti costruisce una satira pungente sull’ambiente cinematografico italiano – tra critici pedanti, colleghi invidiosi e opportunisti senza scrupoli – spingendosi anche a una riflessione sarcastica sulla televisione e sul gusto del grande pubblico.
Alla sua uscita, il film divise la critica: premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il Leone d’Argento per la sua ironia tagliente e il linguaggio surreale, fu al tempo stesso accusato di autoreferenzialità. Tra gli estimatori, il critico Tullio Kezich, che ne colse lo humour nero e la forza creativa.
La serata del 3 giugno sarà introdotta dagli studenti e dalle studentesse del Laboratorio di Critica Cinematografica, attivo all’interno del Corso di Laurea in Lettere dell’Università di Genova, coordinato da Simone Soranna. Il laboratorio non si limita alla presentazione in sala: i partecipanti sono coinvolti attivamente nella stesura dei materiali critici e nella promozione dell’intera rassegna, sotto la guida del professor Luca Malavasi, docente di Storia e analisi del film.
L'iniziativa rappresenta un importante esempio di sinergia tra formazione universitaria e offerta culturale cittadina, frutto della convenzione tra il DIRAAS e Alesbet/Circuito.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cinema: 'Ecce Nanni', la retrospettiva su Moretti al Sivori si chiude con 'Palombella rossa'
04/06/2025
di Stefano Rissetto


“Maratona di New York”, nuova opera interamente girata in Liguria
10/03/2025
di d. b.


Recco, Sagra del Fuoco: da 190 anni la festa in onore di N.S. del Suffragio
29/08/2023
di Anna Li Vigni

Bordighera, dal 2 al 7 dicembre ecco il diciassettesimo Ponente International Film Festival
29/11/2022
di Redazione