Genova, allerta per mareggiata, sarà la più intensa dell'anno con onde fino a 7 metri: il Comune emette l'ordinanza
di steris
L’ordinanza vieta la sosta su litorali, strade costiere, moli e pontili, e proibisce la balneazione e l’uso di imbarcazioni

La Protezione Civile del Comune di Genova ha emesso un avviso per una mareggiata intensa prevista per domani, 20 novembre 2024. Per garantire la sicurezza dei cittadini, entrerà in vigore l’ordinanza n. 09/2017, che dispone il divieto di accesso e sosta nelle aree costiere e altre misure precauzionali.
Misure di sicurezza – L’ordinanza vieta la sosta su litorali, strade costiere, moli e pontili, e proibisce la balneazione e l’uso di imbarcazioni. I cittadini sono invitati a mettere in sicurezza oggetti e strutture che potrebbero essere travolti o arrecare danni a causa della mareggiata.
I dati - Sarà la più intensa mareggiata del 2024 in Liguria con onde alte fino a 7 metri al largo e un intervallo di 9 secondi quella che coinvolgerà da stasera il ponente della Regione per poi passare a levante, soprattutto nelle zone esposte all'azione del libeccio. La mareggiata sarà da libeccio e articolata in due fasi. Il mare andrà crescendo dalla tarda serata odierna e resterà con un intervallo fra un'onda e l'altra superiore ai 7 secondi per tutto mercoledì, le coste più interessate saranno inizialmente quelle di ponente per poi passare a levante. Giovedì torneranno a crescere i venti da sud-ovest, e dal tardo pomeriggio anche il mare, con una seconda intensa mareggiata che inizierà nella serata fra giovedì e venerdì. Previsti venti da sudovest fino a burrasca forte e da nord fino a burrasca nelle diverse fasi con raffiche prossime agli 80-90 chilometri all'ora.
Raccomandazioni – "Si raccomanda massima prudenza e di evitare comportamenti rischiosi, come avvicinarsi al mare in tempesta", sottolinea la Protezione Civile, che invita a seguire costantemente gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali.
Precedenti – Situazioni di mareggiata intensa, come quella prevista, possono causare danni significativi alle infrastrutture e mettere a rischio l’incolumità delle persone. L’ordinanza è stata concepita per prevenire tali rischi e minimizzare le conseguenze delle condizioni meteo avverse.
Come rimanere aggiornati – Per informazioni in tempo reale, i cittadini possono seguire i canali ufficiali del Comune di Genova, della Protezione Civile il nostro sito www.telenord.it
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Piogge e rovesci sul centro-Ponente, venti moderati e mare mosso sulla costa
16/04/2025
di red. telenord

Quali sono le primizie liguri che approdano sul Mercato di Bolzaneto? Le risposte in tv
15/04/2025
di Gilberto Volpara


Liguria, più fondi per trasporto pubblico e treni. Scajola: “Genova modello per le città italiane”
15/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Uil Liguria, Riccardo Serri è il nuovo segretario generale: “Lavoro dignitoso e salari giusti, la priorità”
15/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile


Solidarietà al sindacalista aggredito, in piazza a Sestri Ponente oltre 500 persone
15/04/2025
di Emilie Lara Mougenot