Forti raffiche di vento a Santa Margherita Ligure durante l'allerta: sono crollati rami ed è andata via la corrente

di Redazione

1 min, 34 sec

Il vicesindaco, Emanuele Cozzio: "La perturbazione è stata molto intensa e pericolosa"

Forti raffiche di vento a Santa Margherita Ligure durante l'allerta: sono crollati rami ed è andata via la corrente

Tra i comuni della Liguria più colpiti dall'allerta meteo c'è stato Santa Margherita dove domenica 27 agosto sono caduti 145 millimetri di pioggia, di cui 57 mm concentrati sopratutto tra le 11 e le 12, 56 mm tra le 00 e le 01:30 e 32 mm tra le 11,20 e le 12 di lunedì con raffiche di vento fino a 83 km/h. I dati sono stati rilevati dalle stazioni meteo cittadine. L'idrometro sul torrente San Sirio ha registrato il livello massimo alle 12, di 41,3 cm. Il torrente ha raggiunto in pochi minuti l'altezza di 34,2 cm ma fortunatamente altrettanto velocemente è riuscito a scaricare, alle 13 il livello era già a 14 cm e poi è arrivato al di sotto dei 10 cm in 3 ore.


Non si sono verificate particolari criticità durante tutta l'allerta, anche se la polizia locale, personale del Comune, Cooperative e volontari di Protezione Civile sono intervenuti varie volte per alcuni rami caduti e anche su dei tombini ostruiti dal fogliame. I disagi maggiori sono stati quelli inerenti alla mancanza di corrente elettrica, causata da una pioggia di fulmini che ha attraversato il Tigulio. In alcuni punti è mancata la fornitura di energia elettrica anche per diverse ore. "La perturbazione che si è scagliata su Santa Margherita Ligure è stata molto intensa e pericolosa" ha detto il vicesindaco Emanuele Cozzio.


I numeri del pluviometri e anche quelli dell'idrometro hanno però dimostrato che i lavori di pulizia, effettuati nella parte tombinata negli ultimi anni si sono rivelati utili, il territorio ha risposto bene grazie agli interventi di manutezione e controllo dei tombini, caditoie e di pulizia. Cozzio ha dichiarato che l'investimento fatto su questi interventi è incrementato per una spesa di circa 70 mila euro, "La macchina di Protezione Civile ha funzionato alla perfezione grazie a tutti i componenti". Il vicesindaco ha poi rivolto un pensiero di vicinanza ai balneari cittadini: "Un pensiero a loro che hanno visto le loro strutture completamente danneggiate dal forte vento e dalla mareggiata".


Foto tratta da Gruppo Facebook Santa Margherita Ligure-Meteo