Firenze, 20 giorni di pre-esercizio per la tramvia VACS
di Carlotta Nicoletti
Stabilita la durata delle verifiche prima dell’entrata in servizio. Previsti interventi per minimizzare l’impatto sul traffico cittadino
![Firenze, 20 giorni di pre-esercizio per la tramvia VACS](https://telenord.it/img/uploads/2024/12/articolo-81507/firenzxw.jpg)
La commissione del Ministero (ANSFISA) ha stabilito che la linea tranviaria VACS di Firenze dovrà affrontare un periodo di pre-esercizio di almeno 20 giorni. Durante questa fase verranno effettuati controlli e verifiche tecniche sull’intera infrastruttura e sui suoi apparati tecnologici, con il coinvolgimento degli autisti e del personale operativo, come riporta Ferpress.
Tempistiche – Gli interventi necessari per il pre-esercizio saranno completati entro pochi giorni. Successivamente, il pre-esercizio permetterà agli autisti di familiarizzare con la linea, ai regolatori di valutare i tempi di percorrenza e ai manutentori di individuare eventuali criticità. Al termine del periodo, sarà necessaria l’autorizzazione finale della Regione Toscana per l’avvio ufficiale del servizio.
Impatto sulla viabilità – Per ridurre i disagi alla circolazione, l’assessore alla Mobilità, Andrea Giorgio, ha annunciato l’apertura di un tavolo di confronto con le ditte responsabili per ottimizzare i tempi semaforici e integrare i flussi tramviari con il traffico cittadino. “Lavoreremo per minimizzare l’impatto sulla cittadinanza, soprattutto durante il periodo delle festività natalizie”, ha dichiarato.
Gestione del traffico – Durante le recenti prove di esercizio, il traffico è stato complicato da incidenti su nodi chiave come il Ponte alla Vittoria e i viali. Per gestire la situazione, sono state impiegate 20 pattuglie della Polizia Municipale. Un dispositivo simile verrà predisposto anche per il pre-esercizio, con particolare attenzione ai giorni più critici.
Questa fase rappresenta un passo fondamentale verso l’entrata in funzione della nuova tramvia, con l’obiettivo di migliorare la mobilità urbana e ridurre l’impatto sulla viabilità fiorentina.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
![Genoa Port Terminal, concessione provvisoria alla Spinelli fino al 30 giugno](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-82865/thumbs/300_Terminal-Spinelli-Genova-125.jpg)
Genoa Port Terminal, concessione provvisoria alla Spinelli fino al 30 giugno
13/01/2025
di Matteo Cantile
![PSA Venice-Vecon: primo terminal container italiano con certificazione di parità di genere](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-82858/thumbs/300_PSA_Venice_Vecon.png)
PSA Venice-Vecon: primo terminal container italiano con certificazione di parità di genere
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
![Porto di Genova, traffico passeggeri in lieve calo nel 2024: ottimismo per il 2025](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-82848/thumbs/300__tn_10_000054A6.jpg)
Porto di Genova, traffico passeggeri in lieve calo nel 2024: ottimismo per il 2025
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
![Ferrante: Investimenti senza precedenti per la rete ferroviaria italiana](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-82845/thumbs/300_ferrante.jpg)
Ferrante: Investimenti senza precedenti per la rete ferroviaria italiana
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti
![Nasce CircularYard: la joint venture Fincantieri-Hera per la gestione circolare dei rifiuti nei cantieri navali](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-82837/thumbs/300_AD_Fincantieri_Pierroberto_Folgiero_e_AD_Gruppo_Hera_Orazio_Iacono_orizzontale.jpg)
Nasce CircularYard: la joint venture Fincantieri-Hera per la gestione circolare dei rifiuti nei cantieri navali
13/01/2025
di Carlotta Nicoletti