Arriva il picco del caldo, in Liguria si sfioreranno i 40 gradi: le previsioni
di Fabio Canessa
Da venerdì arriva una perturbazione, termometro giù ma aumenta l'umidità

Sono sempre validi, per tutti, i consigli del professor Ernesto Palummeri, coordinatore del Centro di riferimento ligure per le ondate di calore:
- Evitare di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde della giornata (dalle ore 11 alle ore 19). Non rimanere all’interno di auto parcheggiate.
- Se possibile recarsi qualche ora al giorno in zone all’aperto ombreggiate e ventilate oppure al chiuso, dotate di aria condizionata (evitando l’utilizzo di ventilatori meccanici in caso di temperature elevate).
- Ripararsi la testa dal sole con un cappello e in auto usare tendine parasole.
- Bere molti liquidi, almeno un litro e mezzo/due litri al giorno, anche se non se ne sente l’apparente necessità.
- Assumere liquidi con regolarità.
- Durante il giorno usare tende per non fare entrare il sole e chiudere le finestre e le imposte, mantenerle invece aperte durante la notte.
- Evitare bevande gassate, zuccherate, troppo fredde o alcooliche, in quanto aumentano la sudorazione.
- Fare pasti leggeri, preferendo frutta, verdura, pesce, pasta e gelati a base di frutta e riducendo carne, fritti e cibi molto conditi e piccanti.
- Indossare abiti leggeri di cotone o lino, di colore chiaro non aderenti e privi di fibre sintetiche.
- Non modificare o sospendere le terapie in atto senza consultare il proprio medico.
- Non assumere integratori salini senza consultare il proprio medico.
- Evitare bruschi sbalzi di temperatura corporea (ad esempio entrare sudati in un grande magazzino condizionato), non respirare con la bocca aperta ma solo con il naso.
- Se si è affetti da diabete, esporsi al sole con cautela per il maggior rischio di ustioni, stante la minore sensibilità al dolore.
- In caso di cefalea provocata da esposizione al sole, bagnarsi subito con acqua fresca per abbassare la temperatura.
- Se si è affetti da patologie croniche, con assunzione continua di farmaci (esempio diabete, ipertensione, scompenso cardiaco, bronchite cronica, malattie renali) consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali comportamenti particolari o misure dietetiche specifiche.
TELENORD
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, Fondazione Carige ricorda Guido Alpa: "Un uomo del nuovo millennio con dei principi dell'800"
07/04/2025
di Filippo Serio

Liguria, 4 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici delle aree interne
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, nuovo presidio sociale notturno nei vicoli per accogliere chi vive in fragilità
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara