Dolceacqua, coppia tedesca muore intossicata dal monossido di carbonio
di Redazione
Il problema sarebbe nato a causa del malfunzionamento della caldaia. A dare l'allarme sono stati alucni vicini che da tempo non vedevano la coppia

Due coniugi tedeschi, di 52 e 53 anni, sono stati trovati morti in una abitazione di Dolceacqua (Imperia). Secondo i primi accertamenti i due sarebbero morti per intossicazione da monossido di carbonio, che, secondo i soccorritori, si sarebbe sviluppato a causa del malfunzionamento della caldaia. La coppia viveva in una abitazione lungo la provinciale 70 in località Arcagna. A dare l'allarme sono stati alucni vicini che da tempo non vedevano la coppia. Sul posto, oltre al personale sanitario e i carabinieri, anche il medico legale.
AGGIORNAMENTO ORE 16.30
Il pm Matteo Gobbi ha disposto il sequestro della villetta dove sono stati trovati morti Eve e Jorg Vetzel, la coppia, originaria di una piccola località del sud della Germania, nei pressi del lago di Costanza (vicino al confine con al Svizzera) morta per una intossicazione da monossido di carbonio. Ed è proprio per accertare le cause della tragedia, che la procura ha deciso di mettere i sigilli all'abitazione. Stando a una prima perizia medico legale, il decesso risalirebbe al periodo tra la serata di ieri e la scorsa notte.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

A Benvenuti in Liguria lo show in cucina del professor Bassetti con le focaccette di Quiliano
13/04/2025
di Gilberto Volpara

Domenica di pioggia su gran parte della Liguria, brevi pause solo sul Ponente
13/04/2025
di red. tel


L'intelligenza artificiale al servizio della musica ligure: le canzoni savonesi di Damiano Giachello
13/04/2025
di Gilberto Volpara

Palma crollata a Genova, 12 indagati per omicidio colposo: tra loro ex dirigenti Aster e Porto Antico
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, Corte dei conti ferma la parifica: i 20 milioni ad Arpal finiscono davanti alla Consulta
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Cogoleto, gozzo si rovescia a circa 200 metri dalla riva: salvi i tre passeggeri
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti