Sanificazione "green" di Fiumara: dai boschi del Trentino una pellicola protettiva naturale
di Michele Varì
La rivoluzionaria tecnica adottata dalla Cooperativa Il Rastrello
Video momentaneamente non disponibile.
La sanificazione può essere "green". Lo dimostra l'operazione di bonifica adottata dagli specialisti della Cooperativa Il Rastrello che per combattere ogni virus patogeno disperdono nell'aria una pellicola di un microorganismo prelevato dai boschi del Trentino e adeguatamente trattato in laboratorio.
Una sostanza che si può ed fa bene respirare a pieni polmoni, come spiega Marco Scagliarini, responsabile di questo inedito progetto, incontrato durante il cordinamento della sanificazione del parco del centro commerciale e centro divertimenti La Fiumara di Sampierdarena, una delle aree bonficate di recente insieme ai garage del palazzo di Giustizia di Genova, locali insidiati dal covid19 ma anche dallo smog del tunnel delle Casacce.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, più voli per l’estate 2025: nuove rotte per Varsavia e Cracovia, potenziati i collegamenti con Parigi e Barcellona
28/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, nuovo piano commercio, assessore Bordilli: "Zone, punteggi e limiti per rivitalizzare l'economia di prossimità"
28/03/2025
di Stefano Rissetto


Luci e ombre dell'Intelligenza Artificiale: a Genova il convegno organizzato da Fondazione Carige
28/03/2025
di Filippo Serio


Genova, sciopero e corteo dei metalmeccanici: "Bloccato il rinnovo dei contratti"
28/03/2025
di Filippo Serio