Coronavirus: violenze sessuali e furti tra reati più in calo
di Redazione
Rapporto del Viminale: a marzo decremento meno netto solo per i maltrattamenti familiari

Ci sono lo sfruttamento della prostituzione (-72,9%), le violenze sessuali (-72,5%) ed i furti (-72,2%) tra i reati in maggior calo a marzo, mese caratterizzato dalle chiusure per il Coronavirus. Lo evidenzia il report del Viminale sull'andamento della delittuosità che ha fatto registrare un calo complessivo dei reati del 66,6% rispetto ai dati di marzo 2019.
Calo meno netto per i maltrattamenti contro familiari o conviventi (-37,4%); le rapine alle farmacie (-28,2%), le rapine in genere (-59,9%), i delitti informatici (-49,9%) e quelli inerenti agli stupefacenti (-46,1%). I furti alle farmacie, invece, hanno fatto registrare valori pressoché stabili (82 nel 2020 e 81 nel 2019).
Tra le regioni che fanno registrare il maggiore decremento della delittuosità in generale a marzo 2020 rispetto all'analogo mese dell'anno precedente, ci sono Lombardia e Veneto, dove sono state dapprima adottate le misure limitative della libertà di circolazione.
Tuttavia, la Lombardia è la regione dove si registra il maggior numero di delitti commessi nel periodo 1 marzo-31 marzo 2020 (10.841 reati totali) sebbene rispetto all'analogo periodo del 2019 (39.908 reati totali) si segnali un decremento del 72,8%.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie


Euroflora 2025, Ferrando è raggiante: “Iniziata una nuova era”
26/04/2025
di Matteo Cantile - Emilie Lara Mougenot

Funerali del Papa, Bucci: “La Liguria si unisce nel saluto a Francesco, grande uomo di umiltà”
26/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Funerali del Papa, Rixi: “Un momento di unione per il mondo”
26/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Anpi Genova sulla moneta con fascio littorio e sede vandalizzata: "Agli stupidi non si risponde"
26/04/2025
di Redazione


Genova si stringe in cattedrale, un addio commosso al Santo Padre
26/04/2025
di E.L.M