Coppa Milano-Sanremo, in piazza De Ferrari il passaggio di 90 auto storiche

di F.S.

Gli equipaggi si sfidano su un percorso di 1000 km: la tappa ligure ne prevede 300

90 auto storiche sfilano a Genova in occasione della Rievocazione della Coppa Milano-Sanremo, giunta alla 16esima edizione.

Gli equipaggi, partiti giovedì da Monza, si sfideranno lungo oltre 1000 chilometri, mantenendo viva la passione e lo spirito dei gentlemen drivers che la idearono nel 1906.

Percorso - Dopo la tappa di ieri conclusasi a Rapallo, oggi le auto affrontano la parta più impegnativa della gara, con oltre 300 km di percorso.

I concorrenti sono partiti da Rapallo alle ore 8 per attraversare il centro cittadino di Genova, sfilando in piazza De Ferrari alle ore 9.30 e davanti alla sede dell’Automobile Club di Genova. Il tragitto li conduce poi attraverso gli incantevoli paesaggi della Ruta e del Monte Fasce che precedono la pausa pranzo nella cornice dello Yacht Club della Marina di Loano.

Nel pomeriggio, gli equipaggi affrontano le impegnative e tradizionali prove speciali del Colle d’Oggia e del Melogno, fino a raggiungere Sanremo. Da qui, domenica 13 aprile ripartono alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG, godendo della pausa pranzo all’interno della sfarzosa atmosfera barocca di Palazzo Mazzetti.

Ultimo sforzo - L’ultima tappa li porta infine a Milano, dove si tengono le premiazioni finali della Coppa Milano-Sanremo presso la sede dell’Automobile Club Milano di Corso Venezia, seguite dalla cerimonia di premiazione del Campionato Grande Eventi. All’interno di questa sedicesima Rievocazione Storica si tiene, come da tradizione, anche la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.

“La Coppa Milano-Sanremo è stata una manifestazione automobilistica leggendaria e la sua Rievocazione Storica, giunta alla XVI edizione, riesce a far rivivere come in una pellicola cinematografica scene di un’epoca passata. Le immagini delle auto storiche che attraversano le nostre strade, dal Faiallo alle coste di levante e ponente, ci regalano una cartolina straordinaria della Liguria, un territorio bellissimo che nel 2025 è stato nominato “Regione Europea dello Sport”. Complimenti agli organizzatori dell’Equipe Grand Prix e all’Automobile Club d’Italia per il grande lavoro svolto”. - ha commentato l'assessore regionale allo Sport, Simona Ferro, che ha accolto gli equipaggi durante la sfilata a Genova

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.