Accordo tra AdSP Tirreno-Ionio e Università di Reggio Calabria per ricerca e formazione portuale
di Carlotta Nicoletti
L’intesa triennale punta su innovazione, ingegneria del mare e logistica per lo sviluppo dei porti calabresi. Previste borse di studio e progetti di ricerca

Un’intesa per il futuro dei porti – L’Autorità di Sistema Portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria hanno siglato un Accordo di programma quadro per rafforzare la collaborazione su ricerca, formazione e innovazione nel settore portuale. La firma è avvenuta tra il presidente Andrea Agostinelli e il rettore Giuseppe Zimbalatti, con la presenza del professor Felice Arena, direttore del Natural Ocean Engineering Laboratory, come riporta Ferpress.
Ambiti di collaborazione – L’accordo mira a sviluppare attività congiunte in ingegneria del mare, logistica, pianificazione, diritto ed economia, con l’obiettivo di far crescere il sistema portuale calabrese. Il protocollo ha una durata di tre anni, rinnovabile, e prevede tirocini, master, dottorati e percorsi di alta formazione.
Supporto e ricerca – L’intesa include attività di supporto per l’AdSP su tematiche specifiche, da gestire con convenzioni tra l’ente portuale e i Dipartimenti universitari. Inoltre, saranno avviate collaborazioni per progetti di ricerca nazionali e internazionali nel settore marittimo e portuale.
Borse di studio e fondi – Per favorire la partecipazione degli studenti e dei ricercatori, potranno essere finanziate borse di studio e assegni di ricerca, oltre a collaborazioni mirate per lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche applicate al settore portuale.
Con questa iniziativa, l’AdSP Tirreno-Ionio e l’Università Mediterranea puntano a rafforzare il legame tra il mondo accademico e il settore portuale, favorendo innovazione e sviluppo sostenibile nei porti calabresi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

La Spezia: il porto torna a trainare, Pil portuale oltre i 5 miliardi, con più di 8mila addetti
24/03/2025
di Stefano Rissetto

CCNL Trasporto Pubblico Locale, firmato l’accordo definitivo: soddisfazione di Agens
21/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti