Tamponi gratis per gli studenti: basterà un'autocertificazione
di Marco Innocenti
Basterà indicare che la classe è sottoposta a quarantena specificando data e numero del provvedimento del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl

Al termine della riunione tra Regione Liguria, l’Ufficio scolastico regionale, Alisa, Asl, farmacie e rappresentati delle categorie erogatrici del servizio è stata delineata la nuova procedura per le famiglie che hanno diritto alla gratuità dei tamponi per le scuole d’infanzia, primaria e secondaria. Per ottenere il tampone gratuito sarà sufficiente compilare un’autocertificazione in cui si specifica che la classe è sottoposta a quarantena dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL competente per territorio, specificando data e numero del provvedimento.
L’autocertificazione dovrà essere consegnata presso uno degli erogatori autorizzati (Asl, laboratori accreditati e farmacie fino alla scuola primaria, Asl e farmacie per scuola secondaria di primo e secondo grado e per organismi di istruzione e formazione professionale) per l’esecuzione del test ai fini della prosecuzione del percorso scolastico e del termine quarantena e conseguente riammissione al Sistema integrato di educazione, alla scuola primaria o secondaria. L’erogatore dovrà conservare copia dell’autocertificazione ai fini della rendicontazione.
Intanto la Giunta regionale, su proposta del presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Giovanni Toti, ha stanziato 1milione di euro per il rimborso dei tamponi antigenici gratuiti sempre nell’ottica del potenziamento delle attività di contact tracing e di testing al fine di preservare in più possibile l’attività didattica in presenza.
L’ordinanza valida fino al 28 febbraio 2022 è anch’essa rivolta ai bambini appartenenti al sistema integrato di educazione (0-6 anni), ai bambini frequentanti la scuola primaria nonché agli studenti frequentanti la scuola secondaria di primo e secondo grado e agli organismi di istruzione e formazione professionale. I tamponi gratuiti saranno quelli necessari per la valutazione delle misure di sorveglianza, di autosorveglianza e per la valutazione del termine della quarantena. -
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Diano Marina, torna "Mareabilia": la salute si fonde con il benessere
17/07/2025
di m.m.


Da Asl 3 allarme su social e gioco d'azzardo: "Giovani sempre più dipendenti"
16/07/2025
di Filippo Serio

Galliera, inaugurato un ecografo di ultima generazione a Medicina Nucleare
16/07/2025
di Redazione