Stanotte torna l'ora solare: lancette indietro di 60 minuti
di Filippo Serio
Per tornare all'ora legale dovremo aspettare la notte fra il 30 ed il 31 marzo 2024

Torna in vigore l'ora solare, nella notte tra il 28 e il 29 ottobre le lancette dell'orologio dovranno essere spostate indietro di sessanta minuti: si guadagna così un'ora di sonno ma dall'altra parte se ne perde una di luce: calerà prima infatti il buio.
I dispositivi elettronici come cellulari, televisioni, radio, radiosveglie e computer si aggiorneranno automaticamente, mentre bisognerà ricordarsi di modificare l'ora ad esempio sugli orologi analogici, dei propri veicoli, dei forni.
In Italia l'ora legale è in vigore dal 1966 e ha portato a un risparmio totale di circa 10,9 miliardi di kWh dal 2004 al 2022, comportando anche un risparmio economico di circa 2 miliardi di euro per i cittadini. Negli ultimi anni però c'è stato un crescente dibattito sull'abolizione dell'ora legale, poiché i suoi effetti sulla salute e il risparmio energetico non sono precisi e uguali per tutte le regioni dell'Unione Europea
Per tornare all'ora legale dovremo aspettare la prossima primavera quando la notte fra il 30 ed il 31 marzo 2024 dovremo riportare avanti di un'ora i nostri orologi
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria lo show in cucina del professor Bassetti con le focaccette di Quiliano
13/04/2025
di Gilberto Volpara

Quali sono le primizie liguri che approdano sul Mercato di Bolzaneto? Le risposte mercoledì in tv
13/04/2025
di Gilberto Volpara

Domenica di pioggia su gran parte della Liguria, brevi pause solo sul Ponente
13/04/2025
di red. tel


L'intelligenza artificiale al servizio della musica ligure: le canzoni savonesi di Damiano Giachello
13/04/2025
di Gilberto Volpara

Palma crollata a Genova, 12 indagati per omicidio colposo: tra loro ex dirigenti Aster e Porto Antico
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, Corte dei conti ferma la parifica: i 20 milioni ad Arpal finiscono davanti alla Consulta
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti