Smartworking, i consigli degli psicologi per affrontarlo al meglio
di Redazione
Felice Damiano Torricelli, presidente del CDA ENPAP, parla dei pregi e dei difetti del lavoro da remoto: "Darsi obiettivi raggiungibili e non isolarsi"
Video momentaneamente non disponibile.
Il lavoro è cambiato profondamente dopo l'emergenza Covid 19, con l'esplosione del lavoro da remoto, comunemente detto "smartworking". La possibilità di lavorare da casa, utilissima per far andare avanti le aziende durante la pandemia, ha però degli aspetti problematici. Ne abbiamo parlato con il dottor Felice Damiano Torricelli, presidente del Cda ENPAP.
"Lavorare da casa non permette di distinguere nettamente i momenti di lavoro e quelli di svago, e costringe a lavorare in un luogo ricco di distrazioni", spiega il presidente. "In più manca la socialità insita nel lavoro d'ufficio".
Per gestire questo profondo cambiamento, la psicologia può essere una risorsa: "Si possono aumentare le capacità di sopportare e affrontare il cambiamento", spiega Torricelli. "Per affrontare meglio il lavoro da remoto sarebbe utile darsi degli obiettivi raggiungibili e confrontarsi spesso con dirigenti e colleghi".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Elisoccorso, nel savonese attivi 14 siti di atterraggio: 238 interventi nel 2024
11/07/2025
di Redazione


Tgn Salute: variante Nimbus del covid, alzheimer e pronto soccorso
09/07/2025
di Maurizio Michieli

Varazze, attivato il servizio di cuore odontoiatriche per pazienti disabili
06/07/2025
di m.m.


Sanità, donazione sangue e plasma: la campagna di comunicazione arriva anche su bus e stabilimenti balneari della Liguria
06/07/2025
di Stefano Rissetto