Salone Nautico, attese a Genova più di mille imbarcazioni
di Redazione
Cecchi: "A otto giorni dall'inizio i biglietti già venduti sono il 37,3% in più rispetto all'anno scorso"

Oltre mille imbarcazioni, 998 brand, 168 novità: sono alcuni dei numeri della 62esima edizione del Salone Nautico di Genova che aprirà i battenti dal 22 al 26 settembre e consolida numeri importanti per il settore: una crescita record del 30% del fatturato 2021, secondo le stime e un export di imbarcazioni italiane nel mondo che da marzo 2021 ad aprile 2022 ha superato i 3,3 miliardi, il massimo storico. E i cantieri hanno ordini in alcuni casi fino al 2024.
"Sulla scia del futuro" è il claim di questa edizione che è quella "del consolidamento" ha detto il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi presentando l'evento. "A otto giorni dall'inizio i biglietti già venduti sono il 37,3% in più rispetto all'anno scorso - ha aggiunto Cecchi -. Sarà un salone bellissimo anche nelle difficoltà per i lavori del Walterfront che quando sarà pronto significherà duecento posti in più. Gli spazi espositivi, oltre 200 mila metri quadrati, sono comunque aumentati complessivamente del 3,7% e in acqua del 5,2% e ci sarà una nuova banchina a disposizione dei tre brand Sanlorenzo, Ferretti e Azimut. E sarà anche un Salone all'insegna della sostenibilità, con un'azienda che ne misurerà la "carbon footprint"
Infine Cecchi lancia un appello alla politica:
"Occorre un cambio di passo nell'affrontare temi importanti che sono da tempo sul tavolo, sia di politica generale sia del nostro settore. L'industria nautica e la filiera corrono veloci e non possono aspettare i tempi dei rinvi, delle decisioni non prese e della mancanza di visione - ha concluso Cecchi -. Vi siete accorti della totale assenza dell'economia del mare dal dibattito politico? Questo sarà il mio prossimo impegno con il nuovo Parlamento"
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi Usa, l’allarme di Confetra: “Export italiano a rischio, persi 57mila posti di lavoro”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Porto Canale di Cagliari, incontro tra Regione e sindacati: “Subito una strategia per il rilancio e la tutela dei lavoratori”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti