Rixi in India: "Via del Cotone base solida per rete trasporti Asia-Europa"
di Stefano Rissetto
"La strada da percorrere è lunga e difficile, ma l’Italia è pronta per fare la sua parte"

La Via del Cotone, ovvero il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, è una grande opportunità per l'Occidente e quindi anche per l'economia italiana. Questo il senso dell'intervento di Edoardo Rixi, vice ministro alle Infrastrutture e parlamentare della Lega di cui è il leader in Liguria, alla tavola rotonda sul ruolo dell'Imec nel partenariato di infrastrutture e investimenti globali, in corso a Mumbai.
“Il Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa - ha detto tra l'altro Rixi - risponde a nuove sfide e opportunità. La cosiddetta Via del Cotone, lanciata a margine del Vertice G20 di New Delhi, avanzerà verso l'Asia occidentale e il Medio Oriente collegando l’India agli Emirati Arabi e all’Arabia Saudita, oltre alla Giordania e Israele. Il corridoio settentrionale collegherà il Golfo Arabico al continente europeo e avanzerà, attraverso il Mar Mediterraneo, da Tel Aviv verso Grecia, Italia, Francia, fino in Germania".
"La strada da percorrere - conclude il vice ministro - è lunga e difficile, ma l’Italia è pronta per fare la sua parte. Con un efficiente quadro normativo, gli adeguati strumenti di finanziamento e il corretto sistema di governance sarà possibile creare una solida base per rendere le reti di trasporto Europa-Asia più resilienti nei prossimi decenni”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi Usa, l’allarme di Confetra: “Export italiano a rischio, persi 57mila posti di lavoro”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Porto Canale di Cagliari, incontro tra Regione e sindacati: “Subito una strategia per il rilancio e la tutela dei lavoratori”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti