Prezzi impazziti, 3600 segnalazioni in un mese
di Redazione
Truzzi (Assoutenti): "Mascherine al centro. Abbiamo finalizzato 52 esposti ad altrettante procure della Repubblica"
Video momentaneamente non disponibile.
C'è l’infermiera del bresciano che in piena emergenza si rivolge a una farmacia di Botticino e per 13 mascherine FFP2 deve sborsare ben 300 euro. Il consumatore toscano che ancora a fine aprile trova su Amazon annunci di mascherine singole per diverse centinaia di euro. Il medico che vuole proteggere il padre ultrasettantenne immunodepresso e da poco trapiantato e si chiede come sia possibile acquistare 100 mascherine chirurgiche a 200 euro. E poi i cittadini scandalizzati dalla vendita di dispositivi improbabili: cartonati e fasce elastiche proposti come mezzi di protezione individuale dal contagio attraverso televendite, annunci social, email marketing, indifferentemente da farmacie, ferramenta e diversi rivenditori improvvisati.
E’ lo scenario variegato e desolante emerso dall’analisi condotta da Assoutenti sulle oltre 3.600 segnalazioni ricevute nel mese di aprile con la campagna Mister Prezzi 2020. “Abbiamo chiesto ai cittadini di farci pervenire scontrini e foto dei prodotti per mettere a fuoco il fenomeno dei rincari e delle speculazioni e siamo stati letteralmente sommersi dai messaggi e dalle email dei consumatori” spiega Furio Truzzi Presidente di Assoutenti. “I 233 casi più gravi sono già stati portati all’attenzione delle autorità giudiziarie: abbiamo finalizzato 52 esposti ad altrettante procure della Repubblica”.
Le segnalazioni ricevute da Assoutenti hanno riguardato prevalentemente le mascherine (81% dei casi), ma non hanno risparmiato anche altri prodotti, come alcool, gel detergenti, guanti e generi alimentari. Tra le mascherine, la tipologia più segnalata è stata quella delle FFP2 o equivalenti (42%), seguita da un 16,5% di mascherine chirurgiche e un 14,3% di lavabili.
“Come dimostra la prevalenza di segnalazioni sulle mascherine FFP2, nel momento di massima preoccupazione - commenta il Presidente Truzzi - le persone hanno cercato di acquistare mascherine dall’alto fattore protettivo e si sono rivolte soprattutto alle proprie farmacie di fiducia: qui hanno trovato nella maggior parte dei casi prezzi fuori mercato”. Nel 78% dei casi tali mascherine sono state vendute a un prezzo unitario tra i 6.50€ e i 15€ e la metà di queste tra i 10€ e i 15€. Nel 18% dei casi il prezzo si è attestato addirittura tra i 15€ e i 25€, con i prezzi più alti registrati in farmacie di Roma, Milano e Campobasso.
Notevoli anche i rialzi registrati per le mascherine lavabili (a Roma si è arrivati a vendere un pezzo a 20,90€ e il 50% delle segnalazioni si attesta nella fascia 10-20€) e per quelle chirurgiche, con punte di 7 euro al pezzo (Pordenone) ovvero 14 volte il prezzo successivamente stabilito dal governo. Per le chirurgiche più di un terzo delle segnalazioni si sono attestate tra i 3€ e i 7€.
Le FFP3 sono costate in alcuni casi fino a 60€, mentre l’alcool nel 60% delle segnalazioni è costato da 5 a 20 euro al litro, quando prima dell’emergenza era normale trovarlo al supermercato ad un costo tra 0.80 centesimi e 1.50 euro al litro.
Un altro fenomeno preoccupante è stato registrato per quanto riguarda le vendite online (il 20% delle segnalazioni). “I prezzi di queste vendite si sono rivelati tra i più alti ma per molti di questi non sarà possibile neppure procedere con l’esposto perché gli annunci nel frattempo sono stati oscurati o modificati” spiega l’associazione. Si è constatato il proliferare di vendite non solo da parte di farmacie, ma anche di esercenti che prima si occupavano di tutt’altro (abbigliamento, prodotti per la casa, ferramenta) e che hanno approfittato del momento per inserirsi in un mercato assai profittevole.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Vezzano Ligure, inaugurata la nuova rotonda di Bottagna: investimento da 310mila euro
14/07/2025
di Redazione

La Spezia, addio alla ciminiera Enel, Peracchini: "Svolta storica per la città e per il futuro dell'ex centrale"
14/07/2025
di Stefano Rissetto

Latte crudo: le ultime stalle dell’appennino a rischio chiusura, appello a Regione Liguria
14/07/2025
di Gilberto Volpara

Genova: sicurezza e condizioni di lavoro nelle carceri, Uil Liguria e Uilpa in visita a Marassi
14/07/2025
di Redazione