Msc pronta a entrare nel cantiere navale Grand Bahama: investimento strategico alle porte

di Carlotta Nicoletti

1 min, 15 sec

Il colosso guidato da Vago punta sul nuovo polo caraibico delle riparazioni. Già coinvolti Carnival e Royal Caribbean

Msc pronta a entrare nel cantiere navale Grand Bahama: investimento strategico alle porte

 Msc Crociere si prepara a entrare nella compagine societaria di Grand Bahama Shipyard, uno dei principali cantieri navali dei Caraibi. L’operazione, confermata dal CEO del cantiere Dave Skentelbery, rafforzerà la presenza del gruppo svizzero nell’area, affiancandosi ad altri big del settore come Carnival, Royal Caribbean e Grand Bahama Port Authority.

Investimento strategico – Il cantiere, al centro di un maxi piano di sviluppo da 600 milioni di dollari, si sta trasformando in un hub di riferimento per le riparazioni navali nell’emisfero occidentale. L’infrastruttura è progettata per accogliere crociere e cargo, grazie a due nuovi bacini galleggianti che diventeranno i più grandi al mondo.

Rotte trafficate – La posizione strategica delle Bahamas e l’intensità del traffico marittimo sulla rotta atlantica rendono Grand Bahama un punto di riferimento ideale per manutenzioni e interventi sulle navi in servizio tra Nord e Sud America.

Espansione Msc – L’ingresso nella joint venture rientra nel più ampio piano di espansione di Msc Crociere negli Stati Uniti. Dopo l’apertura del nuovo terminal a PortMiami e il debutto della World America, la compagnia ha già annunciato l’arrivo della World Atlantic a Port Canaveral entro l’inverno 2027-2028.

Ocean Cay e oltre – Il rafforzamento nel mercato caraibico proseguirà con nuovi investimenti anche a Ocean Cay, dove Msc sta realizzando Little Cay, una seconda isola turistica privata. I lavori proseguiranno per circa due anni e mezzo.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.