Marina Militare, consegnata la nuova fregata multiruolo Spartaco Schergat

di s.g.

2 min, 12 sec

Nona unità del programma europeo FREMM. Costruita da Fincantieri e Leonardo, la nave è ottimizzata per operazioni multiruolo e antisommergibile

Marina Militare, consegnata la nuova fregata multiruolo Spartaco Schergat

La Marina Militare ha ricevuto la “Spartaco Schergat”, nona fregata del programma FREMM, sviluppata da Fincantieri e Leonardo nell’ambito della cooperazione navale italo-francese. La nuova unità si distingue per versatilità operativa, automazione avanzata e capacità antisommergibile, rappresentando un ulteriore passo nel rinnovamento della flotta italiana.

Cooperazione internazionale – La fregata “Spartaco Schergat” è stata ufficialmente consegnata oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano da Orizzonte Sistemi Navali (OSN), joint venture tra Fincantieri (51%) e Leonardo (49%). L’unità rientra nel programma FREMM (Fregate Europee Multi Missione), coordinato da OCCAR (Organisation Conjointe de Coopération en matière d'Armement), con l’obiettivo di rinnovare la flotta delle Marine italiana e francese.

Partecipazioni istituzionali – Alla cerimonia di consegna erano presenti rappresentanti di vertice dell’industria e delle forze armate, tra cui Dario Deste, Direttore Generale Divisione Navi Militari di Fincantieri, Giovanni Sorrentino, Amministratore Delegato di OSN, e l’Ammiraglio di Squadra Vincenzo Montanaro. La presenza del Direttore di OCCAR, Generale Joachim Sucker, ha sottolineato la dimensione europea del progetto.

Configurazione Enhanced – La nave Spartaco Schergat è la prima delle due unità FREMM in configurazione Anti Submarine Enhanced. L’impostazione multiruolo consente di operare con efficacia sia in contesti di lotta antisommergibile (ASW) che in scenari ad alta complessità, con capacità di comando e controllo in operazioni congiunte o multinazionali. Le caratteristiche rendono l’unità idonea alla protezione delle linee marittime, alla sorveglianza e all’interdizione navale.

Caratteristiche tecniche – Lunga 144 metri, larga 19,7, con un dislocamento di circa 6.700 tonnellate, la fregata può raggiungere oltre 27 nodi di velocità e ospitare fino a 200 persone. L’autonomia operativa raggiunge le 6.000 miglia nautiche a 15 nodi. L’unità integra sistemi di Fincantieri, Leonardo, MBDA ed Elettronica, con forte automazione dei servizi di bordo per aumentare la disponibilità operativa e ridurre i carichi manutentivi.

Innovazione e resilienza – Le nuove FREMM si distinguono per soluzioni progettuali evolute, sviluppate attraverso approfonditi studi di Human Factors. Gli ambienti interni sono pensati per ottimizzare il lavoro e il comfort dell’equipaggio. Il livello di cyber resilienza delle piattaforme e la flessibilità operativa in vari scenari tattici sono elementi centrali del progetto.

Prospettive future – La consegna della Schergat rappresenta il penultimo passo di un programma avviato nel 2005, con la prima unità consegnata nel 2012. Parallelamente, sono in fase di costruzione due fregate FREMM EVO di nuova generazione, con consegna prevista tra il 2029 e il 2030. Queste unità continueranno a rafforzare le capacità della Marina Militare in ambito europeo e internazionale.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.