Linea Orte-Falconara, al via lo scavo della galleria Chiaradovo
di Carlotta Nicoletti
RFI avvia i lavori per il lotto Genga-Serra San Quirico: un intervento strategico che migliorerà la velocità e l’efficienza della linea ferroviaria

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha dato ufficialmente il via allo scavo della galleria Chiaradovo, nel tratto Genga–Serra San Quirico della linea Orte-Falconara. L’operazione è iniziata con la prima “volata”, l’abbattimento controllato dei primi metri della galleria tramite esplosivi. L’opera, parte del raddoppio ferroviario finanziato dal PNRR, è fondamentale per migliorare i collegamenti tra il Centro e il Nord Italia, come riporta Ferpress.
Un’opera strategica – Il lotto Genga-Serra San Quirico, lungo 8,9 km, sarà realizzato in variante e per oltre la metà del tracciato in galleria. L’intervento prevede anche nuovi viadotti, la riqualificazione della stazione di Serra San Quirico e una nuova fermata a Genga, nei pressi del Parco delle Grotte di Frasassi.
Dichiarazioni – “Oggi diamo il via ai lavori di una delle gallerie più importanti della tratta”, ha dichiarato Lucio Menta, Direttore Investimenti di RFI. “L’impegno è massimo sia in termini di risorse che di programmazione”. Vincenzo Macello, Commissario Straordinario, ha sottolineato la complessità del lotto: “Cinque gallerie, quattro viadotti e un investimento di circa 540 milioni di euro. L’obiettivo è migliorare la capacità della linea e ridurre i tempi di percorrenza fino a 20 minuti”.
Benefici per il trasporto – Il potenziamento della linea permetterà velocità fino a 200 km/h su alcuni tratti e ridurrà i tempi di viaggio tra Roma, Ancona e Perugia. Inoltre, faciliterà l’intermodalità e decongestionerà il traffico su gomma.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Il Frecciarossa torna a collegare Milano e Parigi, dal 15 giugno anche Marsiglia
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Venezia, 44 nuovi bus elettrici: il trasporto pubblico accelera sulla sostenibilità
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Assoporti: nel 2024 porti resilienti nonostante le crisi globali
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Interporto Bologna: rinnovato il CdA, Caliandro presidente. Focus su intermodalità e sostenibilità
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Eni, Fincantieri e RINA: presentato lo studio sulla decarbonizzazione dello shipping
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Orte, via al potenziamento dell’interporto: nuovi binari e servizi per la logistica
31/03/2025
di Carlotta Nicoletti