Liguria: bando regionale da 3 milioni per ricerca e sviluppo sperimentale, via alle domande
di Redazione
I progetti, per essere ritenuti ammissibili, devono avere un costo non inferiore ai 200 mila euro

È aperto da oggi, lunedì 20 maggio, il bando da 3 milioni di euro di Regione Liguria a sostegno della ricerca industriale, dello sviluppo sperimentale e del trasferimento tecnologico delle imprese che rientrano all'interno dei 21 comuni dell'area di crisi industriale complessa del Savonese.
I progetti, per essere ritenuti ammissibili, devono avere un costo non inferiore ai 200 mila euro e potranno essere presentati fino al 5 giugno attraverso lo sportello "Bandi On Line" di Filse. Sono consentiti interventi per: spese del personale (al max 70%); costi relativi a strumentazione e attrezzature; costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti (al max 40%); altri costi d'esercizio (es: materiali, forniture); spese generali.
La misura, rientrante nell'azione 1.1.1 del PR FESR 2021-2027, consente alle piccole, medie e grandi imprese in forma singola o associata (costituite in ATS) di richiedere agevolazioni a fondo perduto fino a un massimo di 750 mila euro.
"Un'opportunità per la crescita economica e occupazionale, visto che, in fase di istruttoria, verrà riconosciuto il criterio di premialità maggiore al numero di assunzioni a tempo pieno e indeterminato - spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico -. Si tratta della prima misura che ci vedrà attivare complessivamente sull'Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese 20 milioni di euro regionali, a valere sulla programmazione PR Fesr 2021-2027".
I comuni riconosciuti all'interno dell'area di crisi industriale complessa del Savonese sono: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Quiliano, Roccavignale, Vado Ligure, Villanova d'Albenga.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Benvenuti in Liguria al Festival della Mucca Cabannina dalle 20.30 su Telenord e telenord.it
17/06/2025
di Gilberto Volpara


Il meglio di Benvenuti in Liguria: il cappon magro del Marco Polo con la food blogger Briano
17/06/2025
di Gilberto Volpara

Maturità 2025, prima prova domani in Liguria: occhio a cellulari e false tracce
17/06/2025
di red. tel


Carceri, entro il 2027 nascerà un nuovo provveditorato dedicato alla Liguria
16/06/2025
di Filippo Serio