Liguria: regione più vecchia d'Italia, si fanno sempre meno figli, -1,7% nel 2023
di Redazione
Soltanto 64 liguri su mille hanno un'età fino a 9 anni, mentre sono il 29% gli ultrasessantacinquenni e uno su 10 ha più di 80 anni
Continua nel 2023 il calo delle nascite in Liguria, che si conferma la regione più vecchia d'Italia ed evidenzia una fecondità di 1,16 figli per donna al di sotto della media nazionale di 1,20 posizionandosi al 12mo posto nella classifica delle Regioni italiane per numero medio di figli per donna. È quanto emerge dagli indicatori demografici per l'anno 2023 pubblicati oggi dall'Istat.
Sono state 8.300 le nascite nel 2023 in Liguria in calo del -1,7% rispetto all'anno precedente, di cui 4.600 a Genova (-0,4%), 1.300 a Savona (-3,6%), 1.200 ciascuna alla Spezia e a Imperia rispettivamente +0,7% e -7%. Il tasso di fecondità regionale è in calo sia rispetto all'1,20 del 2022 sia all'1,21 del 2021. L'età media del parto in Liguria è di 32,6 anni al di sopra della media nazionale di 32,5 anni.
La Liguria si conferma la Regione più anziana d'Italia, con una quota di over 65enni pari al 29% e una di ultraottantenni del 10,3%, solo il 6,4% della popolazione ha tra 0 e 9 anni. Nel 2023 la speranza di vita alla nascita dei residenti in Liguria si attesta a 81,1 anni per gli uomini (+0,7 rispetto al 2022) corrispondente alla media nazionale e a 85,2 anni per le donne (+0,5% rispetto al 2022) corrispondente alla media nazionale, 11a nella classifica delle Regioni italiane per entrambi i sessi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, architetti: Francesca Salvarani nuova presidente Ordine
10/04/2025
di Stefano Rissetto


Genova celebra i 173 anni della Polizia tra numeri, testimonianze e impegno
10/04/2025
di Matteo Cantile

Genova, Robot Valley 2025: intelligenza artificiale e robotica nell’arte a Villa Bombrini
10/04/2025
di Anna Li Vigni

A Scignoria! l'evoluzione della musica ligure con l'intelligenza artificiale
10/04/2025
di Gilberto Volpara