Genova, Robot Valley 2025: intelligenza artificiale e robotica nell’arte a Villa Bombrini
di Anna Li Vigni
Fotografie, sculture e installazioni artistiche nate dall’intersezione tra creatività e tecnologie emergenti: digital designer e laboratori per studenti
Seconda edizione di Robot Valley con due grandi appuntamenti a Genova dal 10 al 12 aprile 2025.
Promosso da RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) e coordinato dall’Università degli Studi di Genova, dal CNR e dall’IIT, con il patrocinio del Comune di Genova e della Regione Liguria, l’evento punta a coinvolgere la cittadinanza nella scoperta delle innovazioni che stanno trasformando la vita quotidiana e il futuro delle nostre città.
Robot Valley Genova propone un dialogo tra robotica, intelligenza artificiale, arte e territorio, mettendo al centro l’essere umano e promuovendo una visione del progresso tecnologico che si intreccia con cultura, ambiente e società. Scienza e tecnologia diventano così strumenti sempre più connessi alle persone e alla loro realtà.
Largo Pertini - Qui dal 10 al 16 aprile 2025, all’interno di un container dal design futuristico, i visitatori saranno accolti da un ologramma evocativo: Angel Robot, un angelo meccanico danzante che invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e macchina. L’opera, nata dalla collaborazione tra Marco Nereo Rotelli e il digital designer Antonio Alfano, sarà visitabile tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00. Il robot-ologramma interagirà con il pubblico offrendo poesie generate dall’intelligenza artificiale, grazie al lavoro di Luca Andrea Marazzina. Al calar della sera, l’installazione prenderà vita con la proiezione dei versi donati a Rotelli dal poeta genovese Edoardo Sanguineti, in un omaggio che unisce arte, memoria e tecnologia.
Villa Bombrini - Il programma dal 10 al 12 aprile propone un percorso immersivo nell’innovazione con incontri con esperti, rappresentanti delle istituzioni, talk divulgativi, laboratori pratici e momenti espositivi. Un’occasione per scoprire le nuove frontiere della robotica e dell’intelligenza artificiale, con uno sguardo attento all’etica e all’approccio human-centered che mette la persona al centro del progresso.
Genova è la dimostrazione concreta di una città che innova mettendo le persone al centro - " Con grande partecipazione e interesse ho preso parte oggi alla seconda edizione di Robot Valley Genova, che si svolge fino al 12 aprile nella suggestiva cornice di Villa Bombrini, a Cornigliano. Sì tratta di una manifestazione di importanza strategica per il futuro della città. Robot Valley è la dimostrazione concreta di come Genova stia costruendo una visione innovativa e inclusiva, capace di valorizzare ricerca, creatività e competenze al servizio della comunità. Un evento che unisce robotica, intelligenza artificiale e arte, e che ci ricorda quanto sia fondamentale mettere sempre la persona al centro del progresso tecnologico. Una vera e propria scoperta sono stati i laboratori interattivi, le dimostrazioni robotiche e la mostra “RAISE the Future”, che evidenzia il ruolo della digitalizzazione nella trasformazione urbana e nella crescita del territorio perché innovare significa anche dialogare con i cittadini, con le scuole, con il mondo della ricerca e delle imprese. Robot Valley Genova ha saputo creare questo spazio di confronto e partecipazione, con uno sguardo rivolto a un futuro sostenibile, intelligente e umano. A testimoniare l’importanza di questa edizione, che si conferma un appuntamento di riferimento a livello nazionale, è la selezione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy come iniziativa ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy", così commenta Marta Brusoni, assessore alla Digitalizzazione e all’Informatizzazione del Comune di Genova.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Galleria
Condividi:
Altre notizie

Alassio: addio a Maria Vittoria Ienca, storica commerciante e già consigliere comunale
22/04/2025
di Redazione

Morte Papa Francesco, cinque giorni di lutto nazionale: cosa puo' succedere
22/04/2025
di Filippo Serio

Morte Papa Francesco: rosario alle 21 nella Cattedrale di San Lorenzo
22/04/2025
di Redazione

Dove nascono le campane che omaggiano Papa Francesco? La risposta a Benvenuti in Liguria
22/04/2025
di Gilberto Volpara


Savignone: la caduta primaverile delle corna dei daini spiegata in lingua genovese
22/04/2025
di Gilberto Volpara