Liguria, il direttore del 118 Frisoni: "I due nuovi elicotteri ci danno una grossa mano, sono fondamentali"
Nominato da pochi mesi. "Consapevole di ricoprire un ruolo di grande responsabilità. Le difficoltà sono molteplici su territorio ampio e variegato"
Da circa quattro mesi Paolo Frisoni, medico rianimatore, è il nuovo direttore del 118 della Liguria. Dal febbraio 2020, in concomitanza con il sopraggiungere dell’emergenza legata al Covid, ha ricoperto il ruolo Responsabile della Rianimazione del Pronto Soccorso e del Punto di Rianimazione. Quindi la nomina al 118.
"Una nomina che mi rende orgoglioso - spiega il nuovo direttore - sono anche consapevole di ricoprire un ruolo di grande responsabilità che spero di svolgere al meglio con l'aiuto di tutti i miei preziosi collaboratori. Le difficoltà sono molteplici, questo è un servizio poliedrico che si svolge su un territorio ampio, variegato e complesso come quello della Liguria. Ma abbiamo uomini e donne preparati e mezzi adeguati".
Poi il punto sulla situazione. "Il 118 in Liguria è messo abbastanza bene, avere due elicotteri ci permette di coprire bene il territorio.Avere le due basi ci avvantaggia soprattutto a Ponente, mentre il Levante lo copriamo benissimo da Ggenova. Sono mezzi importanti, altramente spcializzati che se usati nel modo giusto possono davvero fare la differenza".
Nel 2021, il '118' ha risposto a 243.799 richieste di soccorso 38.157 delle quali provenienti dalla provincia di Imperia, 41.159 dalla provincia di Savona, 104.171 dalla provincia di Genova, 23.454 nel Tigullio e 30.838 dalla provincia della Spezia. Di queste chiamate il 16,5% ha riguardato codici rossi, il 51,5% sono stati i gialli, il 30,5% classificati verdi e l'1,5% considerato bianco. Il 64,3% delle richieste di soccorso provenivano dalle abitazioni. Le automediche hanno portato a termine 39.938 missioni di soccorso: 5.078 nell'Imperiese, 7.758 nel Savonese, 17.962 nella provincia di Genova, 4.623 nel Tigullio e 4.517 nello Spezino. Di queste, il 65% ha richiesto il trasporto del paziente in ospedale, mentre nel 31% dei casi è stato trattato sul posto.
Nel 2021 l'elisoccorso ha effettuato 368 trasporti dal luogo dell'incidente al presidio ospedaliero e 162 trasporti da un presidio ospedaliero a un altro, per un totale di 530 voli.