Liguria, evento ‘Sea&Rivers’: raccolti 685 chili di rifiuti grazie ai 90 volontari di ‘Plastic Free’
di Redazione
Il ministro dell’Ambiente Gilberto Picchetto Fratin: “Ringrazio i volontari per il duplice merito di agire sulla sensibilizzazione dei cittadini e liberare gli spazi naturali dai rifiuti”

I volontari di ‘Plastic Free’, la onlus impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, in questo fine settimana hanno raccolto 132mila chili di plastica e rifiuti, durante l’evento nazionale “Sea & Rivers”, che ha visto la partecipazione di oltre 13mila volontari in ben 259 appuntamenti di pulizia ambientale tenutisi su tutto il territorio nazionale. La Liguria, in particolare, ha contribuito con tre appuntamenti dove sono stati raccolti 685 chilogrammi grazie all'impegno di 90 volontari.
“L’entusiasmo e la determinazione dei nostri volontari mi inorgoglisce sempre di più e dà speranza a tutti noi per un futuro differente, – dichiara il fondatore di Plastic Free Onlus Luca De Gaetano – registriamo sempre una imponente partecipazione, anche di scuole e università, ma soprattutto una grande attenzione da parte dei cittadini sensibilizzati sul tema della plastica. È importante agire subito e tanti italiani lo hanno già compreso. Naturalmente gli appuntamenti di Plastic Free non finiscono con questo evento nazionale: per chiunque voglia saperne di più, sarà sufficiente registrarsi su www.plasticfreeonlus.it per avere aggiornamenti e notifiche sulle attività nella città di interesse”.
“Ringrazio i volontari per il duplice merito di agire sulla sensibilizzazione dei cittadini e liberare gli spazi naturali dai rifiuti” -si legge nella lettera del ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin- “con un’azione a tutto campo, nella quale si rigenerano gli ecosistemi, si diminuisce il rischio di inquinamento e si agisce coinvolgendo le comunità nei processi di sostenibilità”.
Nella sua lettera di ringraziamento, il ministro ha ricordato anche le misure previste dal Pnrr per la questione del “marine litter”: 115 milioni di euro sono stati destinati al finanziamento di 75 nuove progettualità, nate per ripulire il 30% delle aree terrestri e marine entro il 2030.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, architetti: Francesca Salvarani nuova presidente Ordine
10/04/2025
di Stefano Rissetto


Genova celebra i 173 anni della Polizia tra numeri, testimonianze e impegno
10/04/2025
di Matteo Cantile

Genova, Robot Valley 2025: intelligenza artificiale e robotica nell’arte a Villa Bombrini
10/04/2025
di Anna Li Vigni

A Scignoria! l'evoluzione della musica ligure con l'intelligenza artificiale
10/04/2025
di Gilberto Volpara