Liguria, agricoltura: premiati a Rocchetta Nervina i cinque migliori produttori regionali di miele

di steris

1 min, 45 sec

Vicepresidente Piana: "Miele ligure è un prodotto che racconta il nostro paesaggio, le nostre stagioni, i nostri fiori e il lavoro"

Liguria, agricoltura: premiati a Rocchetta Nervina i cinque migliori produttori regionali di miele

Si è svolta oggi, al Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri a Rocchetta Nervina, la cerimonia di premiazione del Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria – Edizione 2024”. Un evento che celebra l’eccellenza dell’apicoltura ligure, mettendo in luce la qualità dei mieli prodotti nelle aree protette della regione e il ruolo fondamentale degli apicoltori nella tutela della biodiversità.

“Con questo concorso valorizziamo le produzioni locali e ribadiamo il legame profondo tra ambiente, territorio e attività rurali”, ha dichiarato Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Parchi, intervenuto alla premiazione. “Il miele ligure è un prodotto che racconta il nostro paesaggio, le nostre stagioni, i nostri fiori e il lavoro appassionato di chi ogni giorno opera nel rispetto della natura.”

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di 112 campioni di miele, provenienti dai diversi Parchi naturali liguri e dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. Di questi, 66 sono stati premiati, e cinque mieli hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento delle ‘tre api d’oro’, simbolo di eccellenza organolettica.

Ecco i cinque produttori insigniti del massimo premio:  Azienda Agricola “Cascina Bizzarri Le Bosche” di Alessandra – miele di Erica (Parco di Montemarcello-Magra-Vara)  Matteo Vaccaro – miele Millefiori (Parco dell’Aveto)  Apicoltura “La Merialdo” di Bottinatrice Elisa – miele Millefiori (Parco del Beigua)  Gian Carlo Sassarini – Melata estiva da Macchia Mediterranea (Parco Nazionale delle Cinque Terre)  Stefano Sarti – Melata di Metcalfa (Parco di Montemarcello-Magra-Vara)

“A questi produttori vanno le nostre più vive congratulazioni”, ha aggiunto Piana. “Il loro impegno rappresenta un punto di riferimento per tutta la filiera apistica ligure. Il nostro è un modello virtuoso che guarda al futuro con solide radici nel territorio.”  Durante l’evento, è stato espresso un sentito ringraziamento a Roberto Costa di Federparchi, al Parco delle Alpi Liguri, ai presidenti delle associazioni ApiLiguria e ALPA Miele, Alberto Tognoni e Andrea Casaretto, e all’agronomo Angelo Consiglieri, che ha moderato la giornata.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.