Liguria, agricoltura: 4 milioni di fondi per tutelare prati e pascoli permanenti
di Stefano Rissetto
Piana: "Con questa misura forniamo un sostegno concreto agli agricoltori, che sono i primi custodi del nostro paesaggio rurale "
![Liguria, agricoltura: 4 milioni di fondi per tutelare prati e pascoli permanenti](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-82505/_tn_10_00008F69.jpg)
Gli agricoltori liguri possono presentare domanda di adesione all’intervento “Gestione dei prati e pascoli permanenti”, una misura strategica che prevede un contributo economico a fronte dell’impegno a tutelare i terreni occupati da prati e pascoli per cinque anni consecutivi.
Attesa - "Si tratta di un intervento molto atteso dal comparto agricolo - sottolinea il vice presidente della Regione Liguria con delega all’agricoltura Alessandro Piana - frutto del lavoro costante che abbiamo svolto in sinergia con le organizzazioni professionali e i rappresentanti del settore riuniti nel ‘Tavolo Verde’. Sono orgoglioso che, anche per questa annualità, siamo riusciti a rendere disponibili fondi importanti per il territorio. Salvaguardare i prati e i pascoli permanenti significa preservare la biodiversità, combattere l’abbandono dei terreni agricoli e contribuire a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici".
Custodia - "Con questa misura non solo promuoviamo la salvaguardia del territorio, ma forniamo un sostegno concreto agli agricoltori, che sono i primi custodi del nostro paesaggio rurale - conclude Piana - Grazie al piano strategico della politica agricola comunitaria 2023-2027, per il periodo 2025-2029 sono stati stanziati circa 4 milioni e 227mila euro, destinati ad agricoltori in attività (singoli o associati) e agli enti pubblici gestori di aziende agricole. La misura prevede che i beneficiari si impegnino a rispettare le indicazioni riportate nel bando, con un contributo economico proporzionale agli ettari di terreno coinvolti e agli impegni assunti".
Dettagli - Tutti i dettagli sono disponibili sul sito di Regione Liguria dedicato all’agricoltura, www.agriligurianet.it. Le domande dovranno essere presentate tramite il portale Sian. La scadenza del bando è fissata al 15 maggio 2025.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie
![Guarda il video](/img/icon-play-white-64.png)
![Giustizia, l'arbitrato è più rapido e più conveniente: lo dice uno studio della Bocconi](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-83364/thumbs/300__tn_P_10_000091BA.jpg)
Giustizia, l'arbitrato è più rapido e più conveniente: lo dice uno studio della Bocconi
23/01/2025
di Filippo Serio
![Liguria: viticoltura, Regione vara nuove regole per le autorizzazioni](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-83361/thumbs/300__tn_10_000091BF.jpg)
Liguria: viticoltura, Regione vara nuove regole per le autorizzazioni
23/01/2025
di Stefano Rissetto
![Liguria: turismo, Regione presente con nove operatori alla Fiera di Madrid](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-83360/thumbs/300__tn_10_000091BC.jpg)
Liguria: turismo, Regione presente con nove operatori alla Fiera di Madrid
23/01/2025
di Stefano Rissetto
![Aurelia Bis: Regione convoca vertice per accelerare cantieri Savona e La Spezia](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-83359/thumbs/300__tn_10_000091BB.jpg)
Aurelia Bis: Regione convoca vertice per accelerare cantieri Savona e La Spezia
23/01/2025
di Stefano Rissetto
![Genova: lavoratori Maersk licenziati e sostituiti da IA, presidio davanti a sede azienda](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-83296/thumbs/300__tn_10_0000919A.jpg)
Genova: lavoratori Maersk licenziati e sostituiti da IA, presidio davanti a sede azienda
22/01/2025
di Redazione
![Turismo, Parco Beigua: un 2024 da primato, 1.700 escursionisti alle visite guidate e 9.000 contatti nei Centri Informativi](https://telenord.it/img/uploads/2025/01/articolo-83246/thumbs/300__tn_10_00009172.jpg)
Turismo, Parco Beigua: un 2024 da primato, 1.700 escursionisti alle visite guidate e 9.000 contatti nei Centri Informativi
21/01/2025
di Stefano Rissetto