LIFEalps: Bolzano potenzia il progetto per una mobilità a zero emissioni nelle Alpi
di Carlotta Nicoletti
Bolzano rilancia LIFEalps, con nuovi fondi e obiettivi per ampliare la mobilità sostenibile e l’uso di energia pulita nell’Alto Adige

La Provincia di Bolzano ha approvato l’aggiornamento del progetto LIFEalps, destinato a potenziare la mobilità elettrica e a idrogeno in Alto Adige, con l’obiettivo di diventare un modello europeo di mobilità a zero emissioni, secondo quanto riporta Ferpress.
Il progetto LIFEalps, attivo dal 2019, punta a rendere l’Alto Adige un esempio di mobilità sostenibile nelle Alpi, investendo su veicoli a zero emissioni e un’infrastruttura di ricarica capillare. “L’uso di energie pulite e sistemi di trazione alternativi è parte della nostra strategia di decarbonizzazione, specie per il trasporto pubblico,” ha dichiarato Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità.
Sasa SpA, società pubblica che coordina il progetto, collabora con Alperia, A22, Eurac e Neogy per sviluppare reti di ricarica elettrica e promuovere l’utilizzo di veicoli a zero emissioni. Questa rete fornirà servizi di trasporto e logistica, come taxi e consegne merci, utilizzando flotte pilota per testare l’efficacia delle tecnologie sostenibili.
Tra le azioni già attuate, ci sono nuove stazioni di ricarica rapida in Val Venosta e veicoli a idrogeno disponibili per enti locali, per verificare l’idoneità quotidiana di questi sistemi innovativi e favorire l’accessibilità a mezzi di trasporto ecologici.
Con un budget complessivo di 21,5 milioni di euro, il progetto è sostenuto da partner locali, fondi UE e fondi provinciali. La nuova fase, resa possibile anche grazie al PNRR, prevede l’espansione degli impianti di produzione di idrogeno a Bolzano Sud, per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

AdSP Tirreno centro settentrionale, via libera al rendiconto 2024
24/04/2025
di Sagal

Treviso, attivo il servizio a chiamata per collegare centro e quartieri
24/04/2025
di Simone Galdi

La Commissione Ue propone la revisione delle norme su sicurezza stradale
24/04/2025
di s.g.