La Spezia accoglie "DePortibus": a maggio il festival dei porti che collegano il mondo
di Lorenzo Aluigi
Tra gli obiettivi dell’evento, quello di riposizionare il “Porto” nel luogo che gli spetta di diritto, una realtà fondamentale nella determinazione della geografia del mondo
È stato presentato questo pomeriggio “DePortibus – Il festival dei porti che collegano il mondo”, evento europeo dedicato alla portualità, che si svolgerà alla Spezia il 10, 11 e 12 maggio 2024. Il festival, ideato da RES Comunicazione, è organizzato da IBG e Adsp, con il patrocinio e il sostegno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il patrocinio e il supporto di RAM, Comune della Spezia, Regione Liguria, Fondazione Carispezia, Marina Militare. Protagonista del festival, una tre giorni di incontri pubblici, sarà dunque la realtà portuale in tutte le sue sfaccettature e avrà luogo proprio nella città dove ha sede il secondo porto container gateway in Italia per accesso diretto ai mercati, sempre più di rilevanza internazionale. Tra gli obiettivi dell’evento, quello di riposizionare il “Porto” nel luogo che gli spetta di diritto, una realtà fondamentale nella determinazione della geografia del mondo. Il ricco programma di appuntamenti di DePortibus mostra le due anime della rassegna: una più tecnica, dedicata agli addetti ai lavori che affronteranno, tra gli altri, argomenti legati a porti verdi e sostenibilità, digitalizzazione, integrazione dei servizi, smart logistics e smart city, cyber security, shipping cities, rotte europee e molto altro; e una seconda anima più pop, con proposte culturali aperte a tutta la cittadinanza, tra spettacoli, concerti, cinema, laboratori, incontri con autori, arte e regate, che avranno come protagonisti i migliori interpreti della scena artistica, letteraria, musicale e d’informazione italiana.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Il Frecciarossa torna a collegare Milano e Parigi, dal 15 giugno anche Marsiglia
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Venezia, 44 nuovi bus elettrici: il trasporto pubblico accelera sulla sostenibilità
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Assoporti: nel 2024 porti resilienti nonostante le crisi globali
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Interporto Bologna: rinnovato il CdA, Caliandro presidente. Focus su intermodalità e sostenibilità
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Eni, Fincantieri e RINA: presentato lo studio sulla decarbonizzazione dello shipping
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Orte, via al potenziamento dell’interporto: nuovi binari e servizi per la logistica
31/03/2025
di Carlotta Nicoletti