La raccolta differenziata va a teatro, accordo Amiu-Carlo Felice
di Fabio Canessa
Servizi personalizzati in cambio di spazi per campagne di comunicazione

Un percorso sinergico per far crescere a Genova la cultura e le buone pratiche della raccolta differenziata. E' l'obiettivo dell'accordo siglato tra Amiu e il Teatro Carlo Felice, che prevede una serie di attività di co-marketing tra le due realtà, con focus particolari diretti ai giovani, alle scuole e al territorio, nel corso della Stagione 2019/2020.
Una collaborazione che permetterà ad Amiu di proseguire il lavoro specifico già avviato a Genova con le grandi utenze, fornendo al Teatro servizi mirati per la differenziata e personalizzati per il recupero dei materiali (per esempio gli allestimenti e le scene), valorizzando il riciclo e il riuso. In parallelo saranno molteplici, nel corso della stagione, le occasioni di comunicazione e gli spazi concessi dal teatro per promuovere tra i cittadini la cultura della differenziata.
“La sinergia col Carlo Felice ci soddisfa molto. Due realtà che apparentemente possono sembrare distanti per mission e vocazione – ha dichiarato il direttore generale di Amiu, Tiziana Merlino – si accomunano e collaborano in modo stretto nell’obiettivo di creare una cultura della sostenibilità, dell’innovazione e dell’attenzione all’immagine della città e dell’ambiente”.
Un percorso che ha già preso il via con l'adesione del Carlo Felice, in collaborazione con Amiu, al progetto Plastic Free per la riduzione del consumo di plastica monouso. Nel corso dei recenti spettacoli estivi al Porto Antico, il teatro ha infatti dotato tutti gli artisti e il personale impegnato nell'area (dal momento del montaggio, prove e spettacoli) di borracce in alluminio dei colori del mare.
“Teniamo molto a questa collaborazione per le sinergie che ne derivano e che aiutano entrambe le Aziende – ha sottolineato Maurizio Roi, Sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice - soprattutto per sensibilizzare il pubblico su un tema strategico di gestione dei rifiuti e protezione dell’ambiente. Il Teatro Carlo Felice vuole essere sempre di più parte viva della vita cittadina e perno della vita culturale e civile ligure”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Imperia, inaugurata la ciclovia "Riviera dei Fiori"
12/04/2025
di Anna Li Vigni


A Santa Margherita Ligure prende il via la nuova stagione di Nave Italia
12/04/2025
di Matteo Cantile

Camogli, vietato l’accesso ai bus turistici: passeggeri a piedi lungo strada senza marciapiede
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Nubi e piogge in arrivo sulla Liguria, peggioramento diffuso entro domani sera
12/04/2025
di red. tel


Genova, a Pra’ nasce il Parco delle Dune: sport, natura e relax tra porto e città
11/04/2025
di Carlotta Nicoletti