Italia e Austria a confronto sui lavori del Ponte di Lueg, snodo chiave per il Brennero

di Carlotta Nicoletti

1 min, 6 sec

Prosegue la collaborazione tra i due Paesi per coordinare tempi e modalità degli interventi su un’infrastruttura strategica per la mobilità transfrontaliera

Italia e Austria a confronto sui lavori del Ponte di Lueg, snodo chiave per il Brennero

Si è svolta in videoconferenza presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) la seconda riunione del tavolo Italia-Austria dedicato ai lavori sul Ponte di Lueg, nodo cruciale del Corridoio del Brennero. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti dei ministeri dei Trasporti di entrambi i Paesi, oltre a RFI, ÖBB, Autostrada del Brennero S.p.A. e ASFINAG.

Calendario e programmazione

Durante la riunione è stato definito il cronoprogramma dei lavori, con la suddivisione delle fasi di intervento e le relative modalità operative. L’inizio delle opere è previsto per marzo 2025 e la prossima riunione del tavolo bilaterale sarà organizzata in prossimità dell’avvio effettivo del cantiere.

Focus sulla mobilità ferroviaria

Su richiesta austriaca, il confronto ha incluso anche il tema della mobilità ferroviaria transfrontaliera, con l’obiettivo di condividere esperienze e soluzioni per migliorare i collegamenti lungo il Brennero.

Collaborazione costruttiva

L’incontro si è svolto in un clima positivo e collaborativo, confermando l’importanza del dialogo tra Italia e Austria per garantire un coordinamento efficace su un’infrastruttura strategica per i flussi di traffico tra i due Paesi.

Documentazione disponibile

Gli operatori del settore possono consultare il calendario lavori e le specifiche tecniche degli interventi sul Ponte di Lueg accedendo al sito ufficiale del MIT.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.