Isola Palmaria, disinnescate due mine con 400 chili di tritolo
di Redazione
Gli ordigni, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, sono state rese inoffensive dal Gruppo Operativo Subacquei della Marina

I palombari del reparto Pronto Impiego del Gruppo Operativo Subacquei del Comsubin della Marina hanno individuato nei giorni scorsi, durante una normale attività addestrativa nell'area di Cala Schenello di Isola Palmaria due mine di grosse dimensioni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Le mine, due Pignone 200 di peso compreso fra i 390 e i 400 kg e contenenti ciascuna 200 kg di tritolo erano impiegate per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo rotte commerciali, ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.
Le operazioni di rimozione si sono svolte oggi: i palombari hanno neutralizzato le due mine con controcariche esplosive dopo aver spostato gli ordigni a 3 miglia a ovest dell'isola del Tino.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
palombari Pronto Impiego Gruppo Operativo Subacquei comsubin marina Cala Schenello isola palmaria Pignone Tino tritoloCondividi:
Altre notizie

Piogge e rovesci sul centro-Ponente, venti moderati e mare mosso sulla costa
16/04/2025
di red. telenord

Quali sono le primizie liguri che approdano sul Mercato di Bolzaneto? Le risposte in tv
15/04/2025
di Gilberto Volpara


Liguria, più fondi per trasporto pubblico e treni. Scajola: “Genova modello per le città italiane”
15/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Uil Liguria, Riccardo Serri è il nuovo segretario generale: “Lavoro dignitoso e salari giusti, la priorità”
15/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile