Interporto Bologna: Cgil, Cisl e Uil avranno uno spazio dedicato
di Redazione
Le tre organizzazioni sindacali potranno svolgere la loro attività in una palazzina che verrà costruita entro fine 2020
Le organizzazioni sindacali confederali di Cgil, Cisl e Uil hanno concordato con Interporto Bologna spa la concessione di uno spazio all’interno del polo logistico, in virtù degli impegni istituzionali che vedono protagoniste tutte le parti e con lo scopo di favorire lo svolgimento dell’attività sindacale, oggi più che mai presidio di legalità e democrazia negli ambiti di lavoro.
Si è quindi condiviso che, in virtù del progetto di costruzione di una nuova palazzina uffici in Interporto che sarà edificata nel corso del 2020 nei pressi dell’ingresso principale dell’infrastruttura, le organizzazioni sindacali saranno destinatarie di uno spazio da dedicare per lo svolgimento delle attività.
Inoltre, nella logica di poter offrire ai lavoratori anche un presidio di associazioni che agiscono nel terzo settore e per il tempo libero, condividono di destinare alla Fitel Emilia Romagna (Federazione Italiana Tempo Libero promossa da CGIL, CISL e UIL) uno spazio idoneo sempre all’interno di detta palazzina. Infine, per incontrare le esigenze delle varie realtà religiose presenti all’interno del sito interportuale, si condivide l’idea di prevedere un luogo utile per svolgere i rituali previsti.
“L’intesa raggiunta in sede interportuale va in continuità con quanto realizzato in altri hub con cui abbiamo sottoscritto dei protocolli per la legalità - dichiarano in una nota congiunta Roberto Rinaldi (UIL Emilia Romagna e Bologna), Fatima Mochrick (CISL Bologna) e Stagni Giacomo (CGIL Bologna) - Anche all’Interporto di Bologna siamo riusciti ad avviare un percorso che dia la possibilità alle migliaia di lavoratrici e lavoratori di avere, oltre ad un presidio di legalità, come lo sono le sedi sindacali, anche un luogo per poter esercitare liberamente il proprio credo religioso. Così come è scritto nella nostra Costituzione. Ma, oltre alla dimensione religiosa, l’accordo prevede che sia messo a disposizione dei lavoratori uno spazio dove realizzare percorsi ed attività per il proprio tempo libero. Legalità, welfare, diritti sono la stella polare del nostro essere sindacato. Le criticità emerse con il Covid richiedono però, oggi più che mai, uno sforzo maggiore in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Aeroporto dell’Umbria, boom di traffico: +23% nei primi tre mesi del 2025
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Xi Jinping alza i dazi al 125% e tende la mano all’Europa contro gli USA
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Michele Budetta è il nuovo CEO di RINA Consulting, guiderà la crescita internazionale del gruppo
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Rixi risponde al Pd sulla nomina del porto, nessuna poltrona da spartire
12/04/2025
di M.C.

Paita sul nuovo presidente del porto: "Uomo competente, lavori in autonomia"
12/04/2025
di M.C.

Trump ridimensiona le tasse portuali per le navi cinesi dopo le proteste degli industriali
11/04/2025
di Carlotta Nicoletti