Genova, sindacati preoccupati per Carige: "A oggi non c'è piano industriale Bper"
di Edoardo Cozza
Incontro tra i rappresentati di Cgil, Cisl e Uil e i capigruppo in consiglio regionale: "Serve mantenere rete capillare di sportelli e salvaguardare il lavoro"
I sindacati Cgil, Cisl e Uil del Gruppo Banca Carige hanno ottenuto un incontro con la conferenza dei capigruppo del Consiglio regionale della Liguria per illustrare le loro preoccupazioni circa la salvaguardia occupazionale e l'integrità del gruppo sul territorio in vista dell'acquisizione da parte di Bper. "Il Gruppo Carige oggi in Liguria occupa circa 1.700 dipendenti, di cui 650 nella sede genovese e 6 miliardi di euro di impieghi - sottolineano i sindacati - A oggi non c'è ancora il piano industriale che coinvolgerà Carige con l'acquisizione da parte di Bper e questo segna più di una preoccupazione per sindacato e lavoratori perché non si conoscono i prossimi orientamenti che governeranno il futuro del Gruppo".
I sindacati chiedono il "mantenimento di una rete capillare di sportelli, una struttura di sede adeguata pienamente integrata nella nuova realtà - inclusiva di centri direzionali - e in grado di salvaguardare lavoro e livelli occupazionali, nonché di garantire il credito ad aziende e famiglie, in modo da venire incontro alle necessità del territorio".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Confcommercio Liguria, Alessandro Cavo nuovo presidente
20/06/2025
di Stefano Rissetto

Genova: Istituto Italiano di Tecnologia si espande in Valle d'Aosta
20/06/2025
di steris

Genova, metalmeccanici in sciopero, Nobis (Fim Cisl): “Federmeccanica irresponsabile, serve il contratto”
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Pnrr, Bizzarro (Uil Liguria): "Il Piano rischia di fallire senza scelte politiche coraggiose"
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Imperia: ok del ministero, il nuovo porto turistico può ripartire
18/06/2025
di Stefano Rissetto

RINA acquisisce la finlandese Foreship e consolida la sua posizione nella consulenza ingegneristica navale
18/06/2025
di Stefano Rissetto