Genova, Sergio Luzzatto vince il premio Friuli Storia per "Dolore e furore - Una storia delle Brigate Rosse"
di Redazione
Il libro parte dalla storia della "colonna genovese" del partito armato, con al centro l'omicidio Rossa e la successiva irruzione nel covo di via Fracchia

Sergio Luzzatto, genovese, 61 anni compiuti proprio ieri, professore universitario negli USA, ha vinto l'11/a edizione del Premio Friuli Storia, che sarà consegnato il 26 ottobre a Udine, per il libro Dolore e furore. Una storia delle Brigate Rosse (Einaudi). Lo ha comunicato la Giuria del Premio, composta da 403 lettori, 256 giurati uomini e 147 donne, e con forte incidenza dei giovani, dato che un giurato su 10 è under 30.
Il volume di Sergio Luzzatto ha ricevuto il 52% dei voti, aggiudicandosi con ampio margine la vittoria rispetto agli altri due finalisti selezionati dalla giuria scientifica fra 110 opere in gara: Fabio Todero con "Terra irredenta, terra incognita. L'ora delle armi al confine orientale d'Italia 1914-1918" (Laterza), che ha ricevuto il 24% dei voti, e Filippo Triola con "L'orologio del potere. Stato e misura del tempo nell'Italia contemporanea (1749-1922)" (Il Mulino), che ha ricevuto il 23%.
Dolore e furore. Una storia delle Brigate rosse racconta l'Italia delle Brigate rosse attraverso un fil rouge biografico e, insieme, una prospettiva corale. Luzzatto vive oggi negli Stati Uniti, dov'è professore di Storia moderna europea alla University of Connecticut. "La vittoria in così larga misura del libro di Sergio Luzzatto - ha commentato il presidente dell'Associazione Friuli Storia, Ernesto Galli della Loggia - dimostra quanto sia viva nel nostro Paese l'attenzione per la storia italiana, e quanto sia forte il desiderio di conoscere gli aspetti e i problemi delle sue vicende al di là delle facili ricostruzioni e delle 'rivelazioni' più o meno colorite". Il libro di Luzzatto "è un modello di completezza e di acribia storiografica, lettura impegnativa che dimostra altresì come intorno al premio sia cresciuta in questi anni una vera e propria comunità di lettori culturalmente maturi e competenti".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Go Skateboarding Day, il mondo festeggia lo skate ogni 21 giugno
21/06/2025
di Anna Li Vigni


105 Summer Festival: un grande show e tanta energia ma sul palco nessun artista genovese
21/06/2025
di Anna Li Vigni


105 Summer Festival, in 40mila in piazza della Vittoria: musica, luci e l’energia di tanti giovani
21/06/2025
di Anna Li Vigni

Focus Cultura, storie d’arte e d’autore: Niccolò Fabi, Premio Strega e Oasi Dynamo nel cuore della Toscana
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Buon compleanno Mazzini”, l’omaggio in musica conquista il pubblico: applausi all’Oratorio di San Filippo Neri
20/06/2025
di Anna Li Vigni