Genova: dieci milioni le bottiglie riciclate grazie agli ecocompattatori PlasTiPremia
di Riccardo Testa
Circa 300 le tonnellate di plastica riciclata dagli oltre 30.000 gli abitanti che sfruttano i macchinari Amiu-Corepla
L'utilizzo degli ecocompattatori PlasTiPremia, sempre più diffusi sul territorio di città e provincia di Genova, continua a consolidarsi: a riconferma del succcesso dell'iniziativa, con una simbolica cerimonia avvenuta nella mattinata di giovedì in piazza Vittorio Veneto a Sampierdarena, è stata conferita la decimilionesima confezione di plastica nel compattatore locale. Oltre 30.000 sono i genovesi che sfruttano i compattatori, macchine la cui funzione è ottimizzare la qualità delle plastiche riciclate riducendone il volume. Tra i diciotto macchinari al momento installati nel territorio del capoluogo, quello di piazza Vittorio Veneto risulta essere uno dei più utilizzati, assieme a quelli presenti in piazza Paolo da Novi in zona Foce e piazza G. Ferraris a Marassi. Il materiale riciclato attraverso la raccolta corrisponde, grossomodo, a 300 tonnellate di plastica complessive.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Plastipremia amiu corepla Genova ecocompattatori riciclo plastica diffusione 10 milioni bottiglie flaconi confezioniCondividi:
Altre notizie

Genova, -10 a Euroflora: si parte il 24 aprile al Waterfront di Levante
14/04/2025
di M.C.

Liguria, lunedì tra piogge e nubi basse con venti sostenuti sul Ponente
14/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria lo show in cucina del professor Bassetti con le focaccette di Quiliano
13/04/2025
di Gilberto Volpara

Quali sono le primizie liguri che approdano sul Mercato di Bolzaneto? Le risposte mercoledì in tv
13/04/2025
di Gilberto Volpara

Domenica di pioggia su gran parte della Liguria, brevi pause solo sul Ponente
13/04/2025
di red. tel


L'intelligenza artificiale al servizio della musica ligure: le canzoni savonesi di Damiano Giachello
13/04/2025
di Gilberto Volpara