Genova, "Cambiamento climatico e biodiversità ": il forum al Ducale
di Anna Li Vigni
Tre sessioni organizzate dall’Accademia Ligure di Scienze e Lettere
La conoscenza è un motore di azione: "Siamo ancora in tempo a risolvere le questioni e sapendo che la colpa è nostra, possiamo fare qualcosa sulle cause e limitare gli effetti più indesiderati", spiega Antonello Pasini, fisico del CNR di Roma. "La temperatura sulla superficie del pianeta è aumentata di 1,3 gradi con impatti importanti sul territorio e sull’uomo. Sembra poco ma è molto e si devono analizzare anche gli impatti indiretti", aggiunge Antonello Pasini. "Per capire come funziona il mondo bisogna capire la vita degli oceani. Gli animali più importanti del mondo sono i copepodi e le piante più importanti sono le diatomee: queste cose non si insegnano a scuola e non se ne parla neppure sulle riviste di divulgazione scientifica", spiega Ferdinando Boero della Fondazione Dohrn di Napoli.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Focus Cultura, storie d’arte e d’autore: Niccolò Fabi, Premio Strega e Oasi Dynamo nel cuore della Toscana
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Buon compleanno Mazzini”, l’omaggio in musica conquista il pubblico: applausi all’Oratorio di San Filippo Neri
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Il Teatro è tuo”: cultura e inclusione nella nuova stagione del Teatro Nazionale di Genova
19/06/2025
di Anna Li Vigni

Eugenio Montale e Cinque Terre: un'estate di eventi nel segno del centenario di 'Ossi di seppia'
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Yacht Club Tigullio: al Covo di Nord Est cena di gala a favore della Band degli Orsi
18/06/2025
di Redazione